La Patata di Bologna Dop in numeri
La stagione 2019/2020 ha toccato quota 11.229 tonnellate, con una crescita in percentuale del +19,8%. Dieci anni fa la produzione certificata non era neanche la metà (4.936 tonnellate) e in una decade la crescita è stata del +127,5%.
Analizzando i dati delle superfici certificate, complessivamente sono stati 357 gli ettari seminati nell’annata 2019-2020, con la previsione per la stagione 2020/2021 di 419 ettari messi a regime. Anche in questo caso, mettendo a confronto i numeri nel periodo degli ultimi dieci anni emerge una crescita delle superfici pari al +36,3%.
Costituito nel 2002, il consorzio della patata di Bologna Dop ha ottenuto l’incarico di Tutela nel 2016: oggi raggruppa 90 aziende per una produzione certificata di oltre 14mila tonnellate. Complessivamente sono 420 gli ettari seminati, con una previsione di crescita vicina ai 500 ettari per la prossima campagna.
Alla diretta sono intervenute anche la nutrizionista Sara Olivieri di InizioLunedì e la food blogger Sonia Paladini per analizzare la patata di Bologna Dop dal punto di vista nutrizionale (un prodotto ricco di vitamina C, potassio e fibre) e per suggerire gustose ricette.
Ecco il nuovo spot della Patata di Bologna Dop: