venerdì 5 marzo 2021
Seedless chiavi in mano, Uvapulia oggi fa il punto
Ad un anno dall’avvio ufficiale del progetto Uvapulia, oggi, venerdi` 5 marzo 2021 alle ore 17, si terra` la Conferenza di presentazione (in collegamento via Zoom) durante la quale i Partner del gruppo operativo illustreranno gli obiettivi, presenteranno i primi risultati raggiunti ed il loro impatto sul territorio.
Il progetto, finanziato nell’ambito del Psr Puglia 2014-2020 SM 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”, si pone l’obiettivo di ottimizzare le pratiche agronomiche di varieta` di uva da tavola apirene ottenute e selezionate in Puglia, tra le quali alcune gia` riconosciute dalla Comunita` Europea e regolarmente iscritte nel registro nazionale delle varieta`. Il fine e` quello di fornire ai produttori locali cultivar di uva da tavola con una formula “chiavi in mano” e cioe` pronte da poter essere impiantate, accompagnate da linee guida di produzione specifiche per ognuna di esse, messe a punto e tarate negli ambienti pedoclimatici pugliesi.
L’idea progettuale e` stata elaborata dal confronto sui fabbisogni territoriali del settore dell’uva da tavola espressi dalle aziende agricole aderenti al Gruppo Operativo:
Grape & Grape Group capofila del progetto, Dr Franco Pignataro, Op Pignataro, Società agricola Difesa di Canneto di Del Core Massimiliano, Società agricola Santa Candida di Scagliusi Francesco e Op Agritalia.
Gli enti di ricerca (Universita` di Foggia e Universita` di Torino), coordinati dalla professoressa
Laura de Palma in qualita` di responsabile Tecnico Scientifico del progetto, hanno elaborato un programma sperimentale finalizzato ad un’innovazione di processo che risponda alle esigenze economiche, ambientali e sociali di cui il settore ha bisogno. Le attivita` sperimentali si svolgeranno presso le aziende agricole partner con il supporto di Ag Coop.
Le innovazioni sperimentate nell’ambito del progetto saranno valutate attraverso l’analisi sulla redditivita` a cura di Arete` srl mentre Alimenta` srl si occupera` dell’analisi d’impatto ambientale.
La societa` Cassandro srl ed il DARe Puglia (Distretto Agroalimentare Regionale) sono invece responsabili delle attivita` di comunicazione e divulgazione.
L’appuntamento con i protagonisti del GO e alla presenza di autorevoli relatori e` per venerdi` 5 marzo 2021 dalle 17.00 alle 18.00, sulla piattaforma ZOOM (link:
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZIvc- iqpzgjGdwcIviqVtaYYkkigAYkYt7w)
Fonte: DARe Puglia