E' ancora un agrume di nicchia ma secondo l'opinione di Lucio Oliveri, amministratore unico della Motta Società Cooperativa di Motta Sant'Anastasia (provincia di Catania), il Tarocco Lempso ha tutti i "numeri" per poter diventare la star delle arance rosse italiane a livello mondiale. “Ne sono sicuro: i clienti dell'estero, tra un paio d'anni, richiederanno a noi siciliani soprattutto questo tipo di arancia rossa, che la nostra cooperativa coltiva su più di 50 ettari. A mio avviso, infatti, le varietà tradizionali di Tarocco cominceranno ad avere problemi nei vari mercati dell'Europa", dice a Italiafruit News.
"Lempso è una varietà di Tarocco che non cresce bene in qualunque parte della Sicilia: i frutti presentano le migliori caratteristiche qualitative quando vengono coltivati nei terreni alluvionali di collina del Catanese" sottolinea Oliveri precisando che "la raccolta, nella zona di Motta Sant'Anastasia, può cominciare a partire dal 3-4 dicembre in avanti".
"Adesso la qualità delle nostre arance che si vedono sulle piante è quasi perfetta: sono ben colorate sia nella buccia che nella polpa e buonissime da mangiare, con un grado brix molto elevato".
La vicinanza con il vulcano Etna favorisce il gusto e la succosità del Tarocco Lempso, consentendo alla Cooperativa - aderente al Consorzio Euroagrumi - di distinguere la sua produzione dal prodotto di origine spagnola che, a detta di Oliveri, "ha un sapore di livello nettamente inferiore rispetto a quello catanese. In Spagna, il gusto di questa varietà non è all'altezza: i produttori iberici stanno facendo fiasco e, quindi, stanno già iniziando a dismetterla".
La Motta Società Cooperativa commercializza il Lempso con il marchio registrato Il Fragolino. "Abbiamo scelto questo nome perchè il prodotto presenta un particolare retrogusto di fragola - continua l'amministratore unico - Il Fragolino è distribuito soprattutto nei Paesi esteri dell’Europa: la Germania, in assoluto, è il mercato che lo apprezza maggiormente. La richiesta è però in costante crescita anche in Italia - conclude - dove stiamo lavorando principalmente con i Mercati all’ingrosso di Milano e Bologna e con Ortofin”.