home
/
In Evidenza
/
Agrumi, il colpo di coda dell'inverno ravviva il mercato
mercoledì 24 marzo 2021
Agrumi, il colpo di coda dell'inverno ravviva il mercato
Il ritorno del freddo è stato salutare per il
mercato degli agrumi che, con l'abbassamento delle temperature, ultimamente ha ripreso vivacità. E ora gli operatori agrumicoli confidano in una chiusura di campagna positiva: le varietà tardive potranno suonare la riscossa.
Tarocco Sciara
"Abbiamo iniziato con il Tarocco Sciara, un medio tardivo, poi da metà aprile partiremo con il Meli e finiremo la campagna con il Sant'Alfio - racconta a Italiafruit News
Giovanni Scavo, responsabile commerciale della
cooperativa Il Girasole - Sull'arancia rossa c'è un trend positivo soprattutto dall'estero, con le catene distributive tedesche interessate al prodotto, mentre in Italia la situazione è stazionaria e si sconta la chiusura del canale Horeca. Per il prodotto tardivo abbiamo buone aspettative, soprattutto sul fronte prezzo: ci attendiamo un miglioramento visto che per ora, in questa campagna, le quotazioni sono state per così dire bassine; la speranza è di recuperare e fare numeri interessanti".
Giovanni Scavo
A complicare il lavoro degli agrumicoltori, però, ora ci si mette anche l'Etna. "In una prima fase non aveva dato tanta preoccupazione, se non lo spettacolo e il timore dell'eruzione, ma basta che il vento cambi direzione e i danni all'agricoltura diventano tangibili - prosegue Scavo - E purtroppo così è successo. Con la cenere che si deposita sulle arance c'è più scarto in magazzino e costi di lavorazione che salgono. Non abbiamo avuto problemi con le contestazioni proprio perché stiamo attenti in fase di selezione: la cenere graffia la scorza e se non te ne accorgi poi si può rovinare l'agrume. E' tutto lavoro in più che viene richiesto ma non riconosciuto sul prezzo, questo è il problema".
Con le temperature più basse, come detto, anche la domanda di agrumi ha ripreso vivacità. "All'
estero la richiesta è buona anche per le
pezzature medio-piccole, usate per le spremute - illustra il responsabile commerciale de Il Girasole - Complessivamente il mercato si è leggermente ripreso dopo settimane difficili, ora la speranza è che la campagna possa procedere verso la conclusione con quotazioni più soddisfacenti e una domanda stabile. Non si è mai visto finire l'inverno a marzo - conclude Giovanni Scavo - il colpo di coda c'è sempre: le arance sono sì un frutto invernale, ma ormai la produzione copre con
agrumi di qualità anche la primavera e i consumi possono beneficiare di un calendario più ampio".
Copyright 2021 Italiafruit News