Cia, per ortofrutta serve investire sulla «difesa attiva»

Cia, per ortofrutta serve investire sulla «difesa attiva»
Un sistema di indennizzi snello e una buona copertura assicurativa, sono indiscutibilmente necessari per far fronte, a posteriori, ai danni che l’ortofrutta italiana subisce per effetto delle calamità, siano essi eventi atmosferici estremi (+60% nel 2021) o attacchi di parassiti vegetali e animali (più di 700 milioni di danni per la sola cimice asiatica). Cambiamenti climatici, Covid, crisi economica lungo la filiera e pressioni commerciali a livello globale, rendono però sempre più urgente una gestione integrata del rischio che metta al centro la prevenzione, grazie a più risorse e ricerca su soluzioni di “difesa attiva”. 

Dobbiamo provare a ridurre l’effetto delle calamità di almeno il 40%. E’ quanto sostenuto da Cia-Agricoltori Italiani al Macfrut 2021 con un convegno che fa appello a università e istituzioni, per lavorare sul campo a progetti mirati e che colgano opportunità straordinarie come i 500 milioni del Pnrr per innovazione e meccanizzazione.

L’ortofrutta nazionale, sottolinea Cia, sta affrontando per il secondo anno consecutivo, la crisi per le gelate tardive che hanno procurato, in questo 2021, oltre 800 milioni di danni alla frutticoltura estiva e primaverile (albicocche, pesco, susino e ciliegio) e poi su pere, kiwi e frutta in guscio con particolare riferimento alle nocciole (-70%). Gestire l’emergenza è di fatto ormai anacronistico, sostiene Cia, come lo è pensare che le aziende possano contare solo sul sistema assicurativo con costi di accesso crescenti, o confidare nel Fondo di Solidarietà nazionale che va assolutamente ripensato.

Se la scelta, ovvia, stando all’incidenza sempre maggiore dei cambiamenti climatici, è quella di mettere in sicurezza la produzione da intemperie (gelate e grandine, ma non solo) cosi come da alcune malattie e parassiti, la lente d’ingrandimento va portata sulle tecnologie specifiche di protezione delle colture sia tradizionali (reti antigrandine, antinsetto, antipioggia) che innovative e multifunzionali, sui sistemi attivi di difesa dai ritorni di freddo (tra i quali: irrigazioni sopra-chioma e sotto-chioma, ventoloni) e, più in generale, su una mitigazione “meccanica” del clima tra i frutteti, il più possibile automatizzata. Soluzioni che, all’atto pratico, vedono l’Italia arrancare con l’Emilia-Romagna a fare da traino sul fronte degli investimenti (oltre 20 milioni stanziati) e il resto del Paese che non supera neanche la metà. 

A mancare, chiarisce Cia, non è l’interesse delle aziende, che senza prodotto perdono via via mercato, ma un cambio d’approccio a livello di sistema, istituzionale in primis, che anteponga la prevenzione alla cura. Non c’è reale mappatura e monitoraggio dei sistemi per incrementare i margini di efficacia, anche in connessione alle varietà in campo e ai diversi sistemi produttivi, e per studiare sempre migliori coperture polifunzionali che proteggano le coltivazioni intensive dalle diverse calamità. Occorre attrarre meccanica e automazione agricola, settori già avanti anche nella sensoristica e nella consulenza abbinata e rendere le tecnologie economicamente accessibili alle imprese. Serve tanta buona ricerca finanziata, l’impegno, quindi, del Governo a investire e, anche, a incentivare le aziende agricole su questo fronte. Va stimolato, infine, un rafforzamento delle opportunità, tecniche e finanziarie, a protezione delle imprese e resa più fruibile la copertura integrata al rischio con, appunto, sistemi di “difesa attiva”.

“I produttori ortofrutticoli non possono lavorare per essere risarciti, devono poter raccogliere -ha ribadito il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino - Teniamo a mente che anche in pandemia, non è mai mancato cibo sulle nostre tavole e il settore ortofrutticolo incide per il 25,5% sull’agroalimentare, coinvolgendo oltre 300 mila aziende. Chiediamo a università e istituzioni di collaborare con gli agricoltori sulla ‘difesa attiva’ che è anche strumento di tutela fitosanitaria, alleata della qualità e punto di svolta per una produzione sempre meno invasiva. E’ anche questa, l’agricoltura sostenibile, grazie a innovazione e meccanizzazione, che ben richiama il Pnrr. Infine -ha concluso Scanavino- quel ‘patto di sistema’ più equo, moderno ed efficace, lungamente sostenuto da Cia, puntando su catena del valore e della distribuzione, su nuove sinergie produttive nel Mediterraneo e rilancio dell’export, non può, dunque, che partire da garanzie di tenuta per le aziende e dalla difesa delle produzioni".  

Fonte: Ufficio stampa Cia