giovedì 20 gennaio 2022
Pomodori da industria, i riscontri del confronto varietale
Sono stati pubblicati sul sito di Italia Ortofrutta, nella
sezione dedicata al progetto, i risultati relativi alle prove di confronto varietale derivanti dalla
prima annualità di sperimentazione del biennio 2021-2022 del “Progetto nazionale di confronto
varietale per il pomodoro da industria e di incremento della sostenibilità ambientale
della coltivazione attraverso la riduzione del consumo idrico e l’introduzione
di pacciamatura biodegradabile” di responsabilità scientifica del CREA-OF e
coordinato da Italia Ortofrutta Unione Nazionale.
Il Progetto di ricerca applicata a valere sulla Misura 4 –
Ricerca e produzione sperimentale dei Programmi Operativi delle Organizzazioni dei Produttori (OP)
del settore ortofrutticolo, ha visto coinvolte 13 OP associate ad Italia Ortofrutta, dislocate
nei principali areali produttivi nazionali del pomodoro da industria, riunite dall’obiettivo comune di
aumentare la loro conoscenza riguardo i comportamenti delle varietà più innovative disponibili sul
mercato anche in una fase pre-commerciale senza tralasciare il rispetto e l’incremento
della sostenibilità ambientale della coltivazione.
In linea con quanto previsto dalle attività divulgative e di
trasferimento delle conoscenze, attività espressamente richiamate dalla Strategia Nazionale
Ortofrutta, la pubblicazione dei dati durante il periodo della programmazione varietale rappresenta uno
strumento di orientamento decisionale importante per le OP attive nel comparto relativamente alla
nuova campagna produttiva.
I risultati relativi alla prima annualità, che dovranno
comunque essere confrontati con la seconda annualità di sperimentazione che verrà condotta nel 2022 per
minimizzare la variabilità climatico-ambientali, sono relativi alle prove condotte su 12
appezzamenti di dimensioni e caratteristiche simili dislocati uniformemente sul territorio nazionale dove
sono state testate 9 varietà di recente introduzione e/o disponibili in fase pre-commerciale con
l’obiettivo di valutarne il comportamento e le performance produttive nei diversi areali.
Una sintesi dei risultati della sperimentazione è
disponibile al seguente collegamento https://progettoconfrontovarietale.jimdofree.com/media/ o
accedendo al sito dell’Unione (http://www.italiaortofrutta.it/) nella sezione dedicata al
progetto dove in una presentazione vengono illustrati i principali parametri quantitativi
analizzati come : produzione media totale (t/ha), media produzione maturo (t/ha), media numero delle
bacche (n° di bacche/pianta), il peso medio delle bacche (g) e quelli qualitativi come ad esempio
il Residuo ottico (°Brix), Residuo secco (g%), pH, Acidità (g%) rilevati nelle bacche raccolte nei
diversi campi durante il primo anno di sperimentazione.
Fonte: Ufficio Stampa Italia Ortofrutta