Attualità
Baby leaf, l'evoluzione di Isi Sementi

In questo periodo di difficoltà Isi Sementi ha deciso di essere ancora più vicina ai produttori e di farlo attraverso una rubrica dedicata in cui si parlerà di volta in volta di varietà, dei metodi di coltivazione e dei vantaggi e delle potenzialità delle soluzioni proposte al mercato.

“Essendo impossibilitati a spostarci e organizzare incontri in campo abbiamo deciso di dar voce direttamente ai produttori perché chi meglio di loro conosce le nostre varietà e i loro comportamenti agronomici”, afferma Marco Ruoso, direttore commerciale Italia di Isi Sementi.
Cominciamo già da oggi parlando di baby Leal e di un’azienda con base a Cremona, l’Op Consoli.



Fonte: Isi Sementi
Uno strumento per essere uniti anche se distanti. “Mai come in questo periodo c’è la necessità di interagire con gli altri attori della filiera per fare squadra” – spiega Renzo Lazzarin, responsabile marketing di Isi Sementi - Attraverso questa rubrica vogliamo informare gli operatori sulla gamma varietale e le novità che la ricerca propone per le diverse colture un piccolo contributo alla filiera di produzione.

“Essendo impossibilitati a spostarci e organizzare incontri in campo abbiamo deciso di dar voce direttamente ai produttori perché chi meglio di loro conosce le nostre varietà e i loro comportamenti agronomici”, afferma Marco Ruoso, direttore commerciale Italia di Isi Sementi.
Cominciamo già da oggi parlando di baby Leal e di un’azienda con base a Cremona, l’Op Consoli.
LATTUGA DA TAGLIO: LE VARIETA’ FANNO LA DIFFERENZA

L’azienda OP Consoli opera in diversi siti produttivi, dislocati tra le provincie di Bergamo, Cremona e Salerno, per un totale di oltre 65 ettari di serre in coltivazione.
“Siamo stati tra i primi a convertire parte dell’azienda in biologico, per rispondere in maniera positiva alla crescente domanda di prodotti salubri e sostenibili. Attualmente il nostro comparto sta attraversando un momento difficile, un po’ in controtendenza rispetto al resto del settore ortofrutta. Abbiamo ridotto leggermente i programmi di semina in quanto una parte del mercato estero è venuto meno. Anche i consumi interni sono instabili e l’andamento stagionale non ci aiuta”, esordisce Alex Consoli, titolare dell’azienda.

Linsey Consoli, commerciale del gruppo, aggiunge: “Produciamo un po’ tutte le referenze utilizzate in quarta gamma: lattughino sia biondo che rosso, rucola, spinacio, valeriana, basilico e red chard. Da qualche anno utilizziamo per la produzione di lattughe da taglio le varietà della Isi Sementi. Abbiamo iniziato, seguendo le indicazioni del mercato ad utilizzare Chiara e Zarina, due varietà bionde molto valide dal punto di vista agronomico e affidabili. Nel corso dell’ultimo periodo abbiamo inserito nei nostri programmi Norma (nella foto sotto), una varietà bionda molto precoce e con un ottimo comportamento nel periodo invernale, varietà che garantisce una ottima resistenza alla Peronospora e alla Fusariosi".

"Per il periodo estivo, abbiamo affiancato a Chiara una new entry, Cassandra, varietà che ha un colore leggermente più marcato e brillante, caratteristica che ci consente di avere un prodotto di qualità in grado di soddisfare la maggior parte dei nostri clienti. I vantaggi di Cassandra (nella foto di apertura) sono la resa di campo e la shelf life, dovuti principalmente dallo spessore di foglia. L’evoluzione nell’offerta delle varietà di Isi Sementi e nella nostra scelta, rientra nell’ottica di offrire al mercato una foglia elegante, con picciolo stretto e una forma tridimensionale”.
Fonte: Isi Sementi
