Dalla distribuzione
Ingrosso, da Bruxelles la richiesta di includere i mercati nella Pac
Le dichiarazioni di Di Pisa e Pallottini

“I mercati all’ingrosso, il centro dell’agroalimentare europeo”, questo il convegno che si è tenuto ieri, a Bruxelles, dove si è discusso del ruolo dei mercati per l'agroalimentare.
Il commento del Presidente di Fedagromercati-Confcommercio, Valentino Di Pisa
“Esprimo profonda soddisfazione per la giornata di ieri, rappresenta un momento importante per il riconoscimento politico dei Mercati all’ingrosso e dei suoi operatori. Queste realtà sono strutture strategiche di interesse nazionale per il settore ortofrutticolo europeo, i grossisti ogni giorno si adoperano per garantire la salubrità e la tracciabilità dei prodotti, nonché la trasparenza dei prezzi, e mi auguro quindi che oggi possa essere solamente il primo passo per un obiettivo comune di rilancio di queste realtà, ma anche una presa di coscienza e di responsabilità da parte degli imprenditori”.

Le dichiarazioni di Fabio Massimo Pallottini, Presidente di Italmercati
"È evidente a tutti il fondamentale ruolo che ricoprono i Mercati all’Ingrosso all’interno del settore agroalimentare, in un’ottica di garanzia della qualità dei prodotti e di competitività dei prezzi”, commenta Fabio Massimo Pallottini, Presidente di Italmercati a margine del convegno organizzato dall'On. De Meo in collaborazione con Italmercati.
“Inoltre nell’attuale contesto di poli-crisi, i Mercati all’Ingrosso hanno svolto e svolgono tuttora un importante ruolo di ammortizzatori dell’inflazione. Rimane paradossale che, a valle di queste dinamiche, i Mercati all’Ingrosso non rientrino tra i soggetti che possono accedere ai fondi europei della PAC. La rete di Italmercati si è già attivata per mettere a terra i fondi predisposti del PNRR che rappresentano il 75% dell’ammontare necessario al comparto per esprimere a pieno il suo potenziale. Un primo passo è stato il riconoscimento da parte del Parlamento Europeo dell'importanza strategica dei Mercati all'Ingrosso nel settore alimentare, avvenuto lo scorso 14 giugno. Il nostro auspicio è che con l'inizio della prossima legislatura, le istituzioni europee introducono nuovi atti concreti per rafforzare i piani di digitalizzazione, di integrazione della filiera e di efficientamento dei Mercati", ha concluso Pallottini.
