Dal campo
Irrigazione intermittente: risparmio idrico del 67% sulla coltivazione delle fragole
Risultati sorprendenti anche sulle rese: alcune varietà aumentano le performance del 27%
Il grande “male” che attanaglia l’agricoltura, soprattutto delle regioni meridionali, è la siccità. Per questo, il mondo agricolo si sta mobilitando per trovare soluzioni che limitino il consumo idrico. Tra queste troviamo l’irrigazione intermittente che nella coltivazione delle fragole può far risparmiare fino al 67% di acqua, soprattutto considerando che la messa a dimora delle plantule richiede quantitativi notevoli di acqua e, spesso, la disponibilità è molto limitata.
Una nuova ricerca dell’Università della Florida – come si legge su portalfruticola.com – da una interessante alternativa proprio con l’irrigazione intermittente: ovvero fasi di accensione e spegnimento del sistema irriguo senza compromettere la resa, ottenendo in questo caso un risparmio idrico del 67%.
Soprattutto nelle prime fasi, le piante richiedono molto acqua: in genere tra 850-900 litri d'acqua ogni ettaro in 10 giorni. “L’utilizzo di un programma di irrigazione intermittente può ridurre il consumo di acqua durante il periodo di insediamento dal 50 al 67%”, ha osservato Shinsuke Agehara, professore associato di scienze orticole/IFAS dell'Università della Florida.
I risultati hanno sorpreso gli scienziati perché temevano che il ciclo accensione-spegnimento avrebbe aumentato lo stress da calore nelle piante di fragole, influenzando negativamente l’impianto e la resa. In realtà la resa è rimasta costante o è migliorata.
Gli scienziati, infatti, hanno anche scoperto che, per alcune varietà, questo metodo può aumentare la resa senza influire negativamente sulla qualità del frutto. Questo succede con la varietà "Florida Brilliance", che ha registrato un aumento della resa del 27% utilizzando l'irrigazione intermittente.
“Il nostro prossimo passo è avviare una sperimentazione sul campo, in modo che i produttori possano verificare di persona il risparmio idrico e l’impatto dell’irrigazione intermittente”, ha affermato Agehara. “Vogliamo andare oltre le pubblicazioni accademiche. Il nostro obiettivo è implementare questo programma di irrigazione intermittente come pratica commerciale standard per la produzione di fragole, in modo da poter conservare l'acqua e affrontare altre emergenze".