Sostenibilità
Redea, le tappe della sostituzione
Soriani (Cpr System): «La nuova cassa in tutti i pdv ad inizio 2024»

Introdotta nel 2021, la cassa Redea di Cpr System sta pian piano sostituendo le vecchie casse nei punti vendita dei distributori. Ma a che punto è il progetto? Lo abbiamo chiesto a Lorenzo Soriani, responsabile commerciale e relazioni soci della cooperativa.
“Ad oggi la distribuzione della nuova cassa è pari al 45% dei volumi a livello nazionale dei distributori del nostro sistema – spiega a IFN – ed entro i primi mesi del 2024 contiamo di arrivare al 100%. Si tratta di un progetto graduale, per un totale di 16 milioni di casse da stampare e introdurre nel circuito”.

Il cronoprogramma di Cpr System prevede un piano di attivazione graduale delle insegne, tendenzialmente a livello mensile. Dopo l’ultimo inserimento di Coop Alleanza nel progetto a maggio, si ripartirà a settembre coinvolgendo nuovi distributori.
L’azienda, inoltre, ha dovuto fare i conti con le difficoltà di reperimento della materia prima. “Nel 2021 il costo delle casse è raddoppiato rispetto all’anno precedente a causa dei rincari dei polimeri plastici. E tutti gli aumenti sono stati assorbiti internamente dall’azienda”, sottolinea il responsabile commerciale.

Se attualmente non si registrano particolari problemi di forniture, Cpr System deve però fare i conti con le tempistiche di produzione e movimentazione. “Dobbiamo produrre tantissime casse – dice Soriani – e per quanto possiamo contare su un gran numero di stampi, i tempi per realizzarle non cambiano”.
Ottimi i riscontri per Redea nei punti vendita della Gdo. “Ad oggi non abbiamo avuto alcuna segnalazione di problemi, anzi sono gli stessi distributori ad insistere per avere subito il prodotto – commenta il manager – In particolare, il nuovo colore è molto apprezzato e i negozi riescono a valorizzarlo bene all’interno dei reparti ortofrutta”.
La casse Redea si distinguono sia per la loro efficienza (leve di chiusura, codice a barre, tag RFID e vantaggio logistico: 20% in più di casse vuote in più per ogni pallet) che per la loro estetica, che contribuisce a donare una nuova veste ai reparti ortofrutticoli.

La sostituzione delle vecchie casse avviene con un processo estremamente sostenibile: è la stessa Cpr System a ritirare le casse, che riutilizza per produrne di nuove. La materia prima seconda viene granulata e additivata con colore per ottenere il modello Redea.
Nella nuova linea Redea, l’azienda ha introdotto due modelli in più rispetto ai precedenti.
“Per noi rappresentano un ulteriore fattore competitivo – specifica Soriani – si tratta di casse con altezze diverse che coprono segmenti di mercato come i piccoli frutti (cassa F4312 30x 40x12 cm) mentre la nuova cassa F6416 (60x40x16 cm) si presta bene per le verdure di medie dimensioni come peperoni e melanzane.
“Il cambio avrà una priorità per gli aderenti al circuito esistenti – conclude - mentre gli eventuali nuovi clienti saranno introdotti al termine del processo: è il nostro modo per premiare i nostri clienti più fidelizzati”.
