Fresco, vivace, vibrante, sottilmente persistente: queste le
caratteristiche principali che hanno condotto molti creatori di profumo
francesi a scegliere per le loro creazioni il Limone di Siracusa. Da queste
caratteristiche è partita Clémence Besse, artista francese dei profumi che sarà
ospite il prossimo 25 settembre del Consorzio di Tutela “Limone di Siracusa
IGP” durante l’evento Limoniculture, in programma dal 24 al 26 settembre presso
la Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, per creare una fragranza dedicata a
Siracusa, usando proprio le note del suo celebre limone.
“Abbinato alla colonia, l’olio essenziale di Limone di
Siracusa sa sprigionare delle note delicate ed incisive allo stesso tempo”,
spiega Clémence Besse. “Unito alla scorza di mandarino e bergamotto e addolcito
da alcune note di lavanda e di cedro, diventerà un inno alla sicilianità. Ci
saranno altre sorprese nella fragranza a cui sto lavorando, ma lascerò al
vostro olfatto la sorpresa di scoprirle”.
Una dedica che l’artista francese fa
al Limone di Siracusa Igp e al suo territorio, riconoscendo a entrambi spunti
di unicità: ”Il Limone di Siracusa” è quello più utilizzato nell’industria dei
profumi proprio per le sue caratteristiche qualitative e sensoriali elevate.
D’altra parte esso oggi è utilizzato in moltissime fragranze famose, tra cui
Eau Sauvage extrême de Dior, Pour Monsieur de Chanel, Eau d'Hadrien d'Annick
Goutal ed Eau d'orange verte d'Hermès. Clémence presenterà la sua creazione Eau
de Syracuse durante la seconda serata di Limoniculture.

“Siamo onorati di tanta attenzione”, dice il Presidente del
Consorzio Limone di Siracusa Igp, Fabio Moschella, “e crediamo che questo
connubio tra il nostro limone e l'alta profumeria rappresenti anche un
importante riconoscimento delle sue proprietà uniche. Questa apertura nei
confronti dell'industria è uno sviluppo importante che potrebbe rappresentare
una variabile positiva in questo momento di crisi del settore."
Spiega Moschella: "Negli ultimi tre
anni il prezzo del limone di Siracusa destinato all’industria è aumentato
sensibilmente. Il dato è positivo anche in considerazione degli aumenti di
volume della produzione. L’industria dei profumi è tornata ad avere un grande
interesse per gli oli essenziali naturali, non di sintesi e si sta orientando
quindi verso il prodotto bio e pertanto esente da residui di pesticidi. In
definitiva negli ultimi tre anni il prezzo medio è aumentato di almeno 7
centesimi al kg, con una richiesta costante e ben distribuita nel
corso della stagione. Le quotazioni medie dell’anno in corso sono vicine ai 24
centesimi e tendono ad avvicinarsi lentamente verso quei 30 centesimi che gli
agricoltori definiscono come il giusto valore del Limone di Siracusa da
industria. Se si va invece al Limone di Siracusa IGP da industria certificato
il prezzo medio oscilla, a seconda della qualità, tra i 50 ed i 60 centesimi al
kg. In questo caso siamo di fronte al valore del prodotto destinato alle
gelaterie artigianali di grande qualità, al canale Horeca”.
Non solo note profumate durante l’evento Limoniculture, che
si svolgerà dal 24 al 26 settembre: l’idea è quella di declinare il tema del
limone attraverso le sue molteplici e complesse sfumature culturali ed
economiche. Dall’industria dei profumi a quella del food, dal legame con il
territorio e le sue bellezze architettoniche alla musica e alla poesia.
Ampio e
vario il programma delle tre giornate e molti gli ospiti previsti che
discuteranno di economia, agroalimentare, cultura, promozione dei prodotti del
territorio: dal percorso sensoriale con Valeria Rizza e Vilfredo Raymo, alle
“Parole che sanno di limone” accompagnate dalle poesie di Giusy Norcia e dalla
musica di Angelo Loia, passando attraverso le conversazioni dedicate all’arte
di Ornella Fazzina e Michele Romano e le melodie degli Archi Ensemble; spazio
alla valorizzazione della creatività imprenditoriale con la presentazione
dell’inedito Cioccolato al Limone dell’Antica Dolceria Bonajuto di Modica e la
birra “Nura” del birrificio siciliano Malarazza, che utilizza tra gli
ingredienti il Limone di Siracusa IGP.
Il trionfo delle note agrumate sarà
invece riservato all’ultima giornata, nello spazio dedicato a LICCO, ovvero il
Lemon Ice Cream Contest Ortigia: quattro le gelaterie della città che si
sfideranno nella riproposizione del classico gelato al limone sotto la
supervisione di Carlo Ottaviano, giornalista enogastronomico.
Autorità, imprenditori, giornalisti affronteranno i temi e
gli scenari di mercato, mentre la Fildis premierà alcune “professionalità al
femminile” distintesi nella promozione del Limone di Siracusa IGP. Le tre
serate saranno accompagnate dalle proiezioni dei corti di Gianluca Agati e
Valeria Rizza, “Scent of a lemon”, “Il limone ama il viaggio”, “Le virtù del
limone” e “Un gelato al limone”.
Durante il 25 e il 26 settembre la Galleria Regionale di
Palazzo Bellomo osserverà un orario straordinario di apertura grazie al
sostegno del Consorzio di Tutela del Limone di Siracusa IGP e sarà pertanto
aperta alle visite dalle 19 alle 23.