Maggio ok nella Gdo per le verdure, traino IV gamma

Trend positivi ma differenziati in volumi e valore, prodotti servizio in grande spolvero

Maggio ok nella Gdo per le verdure, traino IV gamma
Dall'analisi dei dati a maggio si può senz'altro affermare che la primavera sia un momento positivo per le vendite di verdure nella Gdo: consumi e spesa complessiva con trend positivi e in crescita rispetto ad aprile (clicca per leggere «Aprile nella Gdo: bene le verdure, IV gamma sempre meglio») e con i prodotti servizio, in genere quelli a maggiore battuta di cassa, che performano sempre meglio col passare dei mesi.

Trend frutta e verdura Gdo a maggio


Trend F&V Gdo a maggio

Sì perché se si analizzano le singole componenti dei risultati per la macro categoria verdura - concentrandoci ai primi dieci prodotti del mese - si nota come la IV Gamma sia probabilmente l'unico insieme di prodotti che mantiene trend sempre crescenti, soprattutto se si considerano gli ultimi mesi da fine anno scorso (settembre 2014). La maggior parte degli altri prodotti hanno spesso sbalzi dovuti ad anticipi/ritardi di campagna, eventi atmosferici che influenzano produzione e disponibilità di prodotto...

Verdura - I primi 10 prodotti del mese


Verdura - I primi 10 prodotti del mese

Se diamo uno sguardo alle posizioni dalla seconda alla decima si nota come il periodo sia sicuramente favorevole per la verdura in genere - poiché i trend sono mediamente positivi - ma si notano andamenti a singhiozzo (come è normale che sia) soprattutto se si considerano le performance anche dei mesi passati. Ad esempio gli asparagi nel mese di aprile perdevano 35 punti a volume, per poi guadagnarne quasi 10 a maggio.

Trend IV e V Gamma a maggio


Trend IV e V Gamma a maggio

Nella IV gamma, viceversa, gira tutto bene ad oggi e in modo costante da mesi. Solo le cruditè passano un periodo difficile e le arricchite girano meno dell'anno scorso, ma presentano un discreto aumento dei prezzi medi. I prodotti a maggiore rotazione, ovvero le insalate in busta, presentano trend di tutto rispetto (dal 5 al 10%). I prodotti a rotazione più bassa, la frutta, fanno un +20% rispetto lo stesso mese dell'anno passato.
È proprio il caso di dire che la «standardizzazione» del prodotto fresco, a parità di caratteristiche nutrizionali per prodotti che meritino questa dicitura, unito al concetto di convenience, è un volano al consumo e alla stabilità delle vendite.

Sarà la IV gamma a risollevare le sorti di un reparto in difficoltà? Forse no, ma se anche a giugno i dati confermeranno questi risultati potremmo ritenere questa categoria un forte alleato alle vendite. Quindi perchè non valorizzala e standardizzarne anche la gestione a negozio?
La cosa è fattibile, anzi doversa. Soprattutto in una realtà in cui la proliferazione di referenze unita a spazi espositivi pressocchè stabili e scarsi investimenti in risorse e formazione rendono sempre più complessa la gestione di un reparto fresco.
Fonte: elaborazioni Monitor F&V Agroter
Copyright 2015 Italiafruit News