Particolarmente impegnata nel controllo del territorio è l’organizzazione agricola Copagri Campania, che sta mettendo a disposizione, a proprie spese, personale qualificato ed aziende agricole aderenti per l’attuazione del Piano di monitoraggio contro "Bactrocera dorsalis", con l’obiettivo di garantire al sistema ortofrutticolo campano la dovuta azione di salvaguardia. “Da diversi mesi, l’azione dei nostri tecnici - spiega a Italiafruit news la presidente Vera Buonomo - si sta concentrando sui comuni sottoposti ad attività di sorveglianza rinforzata, quali: Angri, Carbonara di Nola, Domicella, Lauro, Liveri, Marzano di Nola, Nocera inferiore, Nocera superiore, Nola, Ottaviano, Pagani, Quindici, San Gennaro Vesuviano, Sant'Egidio del Monte Albino, San Giuseppe Vesuviano, San Paolo Bel Sito, San Valentino Torio, Sarno, Striano e Tramonti. Il monitoraggio viene svolto almeno una volta a settimana, e per ogni turno è necessario percorrere almeno 40 km anche in ambito montano”.
"Successivamente al ritrovamento del nuovo esemplare di B. Dorsalis presso l’aeroporto di Napoli, cosi come comunicato dalla Regione Campania il 5 agosto scorso, le attività di monitoraggio saranno svolte con una maggiore frequenza - conclude Buonomo - Un sentito ringraziamento di Copagri Campania va ai nostri tecnici che sono quotidianamente in giro per le campagne, impegnati a svolgere le azioni previste nel programma di emergenza contro questo pericoloso parassita".