Genome editing, pressing per la ricerca in campo

Dal M5S una proposta di legge sulle tecnologie di evoluzione assistita

Genome editing, pressing per la ricerca in campo
Permettere la ricerca in campo aperto sugli organismi prodotti con tecniche di genome editing (mutagenesi sitodiretta) e cisgenesi, per fini sperimentali e scientifici sotto l’egida della ricerca pubblica. E’ questo l’obiettivo della proposta di legge sulle tecniche di evoluzione assistita (Tea) presentata ieri mattina in conferenza stampa a Montecitorio dal Movimento Cinque Stelle.

“Con le Tea potremo avere piante più sostenibili dal punto di vista ambientale, ridurre l’uso di fitofarmaci e aumentare le resistenze ai cambiamenti climatici - ha spiegato il deputato Filippo Gallinella (M5S), presidente della commissione Agricoltura e primo firmatario della proposta di legge sulle Tea – si tratta di una tecnologia che permette di accelerare un processo che avviene già in natura”.
Allo stesso tempo, secondo il deputato, queste tecniche permetterebbero di aumentare la produttività nella tutela del patrimonio della biodiversità italiana“Per capire se le Tea funzionano, dobbiamo iniziare adesso con la sperimentazione – ha aggiunto– o rischiamo di trovarci tra qualche anno a comprare le stesse tecnologie da Paesi terzi. La sperimentazione avviene in coerenza con lo Studio della Commissione europea 29 aprile 2021 sullo stato delle nuove tecniche genomiche ai sensi del diritto dell’Unione e nelle more dell’adozione da parte dell’Ue di una disciplina organica in materia”. 



Ad appoggiare la proposta di legge del M5S anche Stefano Vaccari, direttore generale del Crea (ente di ricerca del Ministero delle Politiche agricole) che ha sottolineato quanto questa ricerca possa rappresentare un fattore di competitività straordinario per il nostro Paese. “Altri Paesi, come Stati Uniti, Cina e Regno Unito, ci stanno già lavorando – ha detto – e questa legge ci serve per non rimanere indietro di quattro anni, attendendo una risposta dall’Unione Europea”. Il Crea da parte sua è molto attento su questo filone della ricerca tramite il suo centro ricerca per la Genomica a Fiorenzuola d’Adda (Piacenza). “Siamo pronti a coltivare sul terreno varietà già testate in laboratorio, come i pomodori resistenti alle orobanche e alla siccità - ha detto Vaccari – questa tecnica ci consente di mantenere le caratteristiche originali delle nostre varietà, rafforzandone le difese”.

Anche la categoria dei sementieri ha accolto positivamente il contenuto della proposta di legge. Alla presentazione è intervenuto il direttore di Assosementi Alberto Lipparini, dicendo: “La nostra posizione è assolutamente favorevole a tutto ciò che ha un contenuto scientifico come queste tecniche di evoluzione assistita. La ricerca è fondamentale non solo nel campo agricolo e vegetale per offrire risposte alle criticità in tempi ragionevoli, soprattutto in questa epoca di cambiamenti climatici e nuovi patogeni”.


“Le Tea ci permettono di poter agire con forbici molecolari sul singolo mattoncino del Dna come accade già in natura ma con tempi molto differenti”. E’ intervenuto con queste parole Edgardo Filippone, presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (Siga) che raggruppa oltre 300 ricercatori, per la gran parte del settore pubblico. Filippone ha sottolineato l’utilità di una proposta di legge “che porti il nostro Paese all’avanguardia, a patto che la ricerca sia aperta al contributo di una divulgazione e a un rapporto tra i pari (ricercatori) e il pubblico: solo così si può uscire fuori dal paradigma che ciò che viene fatto in laboratorio, sia destinato a rimanerci”

Lo scenario è completamente diverso dagli Ogm – ha concluso Gallinella - le Tea rappresentano una peculiarità tipica degli agricoltori che da sempre incrociano piante sessualmente affini per potenziare determinate caratteristiche. Mi auguro che il dibattito normativo sia proficuo ma anche celere per poter dare questo strumento potente e innovativo nelle mani degli agricoltori, sotto l’egida della ricerca pubblica dell’autorevole Crea”. 

Copyright 2021 Italiafruit News