Harmoniz sceglie il Lazio: al fianco dei produttori per coltivare valore

Open Day a Fondi per presentare le varietà Arucimeli F1, Mira Sol F1, Croconì F1 e Carreras F1

Harmoniz sceglie il Lazio: al fianco dei produttori per coltivare valore

Tra le aree più vocate alla coltivazione del pomodoro da mensa in Italia, il Lazio occupa una posizione di rilievo. Grazie all’Agro Pontino, con circa 1.500 ettari di orticole coltivate in serra, questo territorio rappresenta un vero punto di riferimento per la produzione di qualità nel Centro-Sud. È in questa cornice che Harmoniz, azienda sementiera attiva nello sviluppo di varietà ad alto valore agronomico e commerciale, ha deciso di intensificare la propria presenza con un presidio diretto sul territorio. A rappresentare l’azienda in questo areale è Rosario Contrafatto, Sales Representative per il Centro-Sud Italia. «Essere presenti direttamente nel Lazio – racconta Contrafatto – significa poter dialogare quotidianamente con i produttori, intercettare le loro esigenze e valorizzare il nostro catalogo attraverso giornate tecniche e attività in campo. L’obiettivo è costruire relazioni vere, basate sull’ascolto e sulla condivisione delle esperienze».

Una giornata in campo per ascoltare e mostrare
Uno dei momenti più significativi di questa nuova progettualità si è avuto lo scorso 5 giugno, presso l’Azienda Agricola Gi.Ma.Fra di Vincenzo Maiorino, a Fondi (LT), cuore pulsante dell’orticoltura pontina. In occasione di un Open Day organizzato da Harmoniz, sono state presentate alcune delle varietà più promettenti e valutate in condizioni reali di coltivazione.

«Iniziative come questa – sottolinea Giuseppe Busacca, responsabile sviluppo Italia – sono fondamentali per calibrare il lavoro di ricerca e sviluppo sulle reali dinamiche agronomiche della zona. Ogni territorio ha le sue specificità, e in questo caso parliamo di cicli produttivi che richiedono varietà affidabili, produttive e di qualità superiore».
Durante la giornata dimostrativa sono state osservate da vicino alcune delle proposte più recenti del catalogo Harmoniz, pensate per rispondere in modo concreto alle esigenze delle aziende agricole locali. 

Arucimeli F1

Tra le varietà: Croconì F1, un midi-plum che unisce sapore intenso e qualità estetica. I frutti presentano un colore uniforme e brillante, con grappoli compatti e ben strutturati. La pianta ha un’ottima resistenza alla spaccatura e si difende bene anche dal marciume apicale. Una varietà che sposa perfettamente le esigenze commerciali del territorio e ha resistenza intermedia a ToBRFV. Caratteristiche che, unite a una buona consistenza e lunga tenuta dopo la raccolta, ne fanno una varietà molto interessante per chi guarda sia al mercato locale che alla Gdo.

Mira Sol F1 e Arucimeli F1

Un’altra proposta che ha attirato l’attenzione è Mira Sol F1 (TT-826), un datterino giallo che si distingue sia per la stabilità del colore – che resta giallo intenso anche a maturazione completa – sia per le performance in campo. La varietà è resistente al ToBRFV e mostra un’elevata tolleranza alle spaccature, rendendola adatta a diverse condizioni di coltivazione. Il gusto è aromatico e ricco, con un grado Brix elevato e una buona shelf life, che garantisce vantaggi sia in raccolta che nella distribuzione.

Altro protagonista Arucimeli F1, un datterino rosso a grappolo che si fa notare per l’aspetto brillante dei frutti e per la regolarità che mantiene lungo tutto il ciclo di produzione. La varietà offre una buona resistenza al ToBRFV e mostra una solida tolleranza al marciume apicale, caratteristica particolarmente apprezzata nei trapianti di primavera e d’estate. La forma dei frutti resta costante, con una dolcezza sempre elevata e grappoli compatti, ordinati.

Carreras F1

Infine, tra le varietà consolidate, è stata protagonista Carreras F1, un pomodoro tondo liscio a grappolo già affermato in diversi areali italiani. I produttori apprezzano in particolare la resa elevata, l’uniformità della pezzatura, il colore rosso intenso e la buona consistenza dei frutti. La varietà ha dimostrato anche una notevole conservabilità post-raccolta, rendendola una scelta sicura e stabile nel tempo.

Un progetto costruito sulle relazioni
La giornata di Fondi è uno dei tanti tasselli di un percorso più ampio, che Harmoniz intende portare avanti con continuità. «I produttori oggi cercano soluzioni semplici da gestire ma che garantiscano risultati concreti, sia dal punto di vista agronomico che qualitativo. In questo senso, il nostro approccio sta ricevendo segnali molto positivi», afferma ancora Contrafatto.
La strategia di Harmoniz nel Lazio è chiara: affiancare i produttori, condividere esperienze, proporre soluzioni innovative e sostenibili. Un lavoro di squadra che si costruisce giorno dopo giorno, campo dopo campo.

Foto apertura: Croconì F1