Dal campo
La fertilità del terreno al centro del nuovo catalogo Fomet
Innovazione e ricerca al servizio della fertilità del terreno

Fomet Spa, azienda veronese con oltre cinquant’anni di esperienza nella produzione di fertilizzanti naturali, ha presentato il nuovo catalogo “Fertilità e nutrizione del suolo”, interamente dedicato ai prodotti per applicazione al terreno, con particolare attenzione ai formulati pellettati. (Clicca qui per approfondire)
Ne parliamo con Giacomo Parma, Responsabile dell’Ufficio Tecnico-Agronomico Fomet, che spiega: “Il nuovo catalogo non è solo un elenco prodotti, ma uno strumento tecnico a supporto di agricoltori e rivenditori, che trovano schede aggiornate e indicazioni applicative calibrate sulle diverse colture”.

Alla base della proposta resta il Processo Afrodite®*, che attraverso una fermentazione aerobica di nove mesi consente di ottenere una matrice organica stabile e sicura dal punto di vista sanitario; l'applicazione, infatti, permette di migliorare le caratteristiche di fertilità del terreno e favorire uno sviluppo ottimale delle colture. Da questo processo nasce Armònia®**, la matrice letamica brevettata caratterizzata da una flora microbica definita e costante, comprendente ceppi di Bacillus subtilis, B. licheniformis, B. haynesii e B. glycinifermentans.
“Si tratta di un unicum nel panorama dei fertilizzanti – sottolinea Parma – perché garantisce non solo l’apporto di sostanza organica ma anche la presenza di microrganismi utili, con effetti concreti sulla biodisponibilità degli elementi nutritivi e sullo sviluppo dell’apparato radicale”.

Tra i prodotti in evidenza, il catalogo dedica ampio spazio a Leofertil®, concime NP ottenuto da una miscela di letami umificati e matrici proteiche, arricchite con estratti umici, presenti in leonarditi selezionate. “Leofertil® – precisa Parma – è formulato per migliorare la fertilità chimica, fisica e biologica del suolo: stimola l’attività microbica, promuove lo sviluppo dell’apparato radicale e migliora l’efficienza di assorbimento degli elementi nutritivi presenti nel suolo, rendendolo un prodotto molto interessante per colture orticole e frutticole ad alta intensità”.
Un capitolo specifico del catalogo è riservato alle materie prime e alla cessione dell’azoto, frutto di studi condotti presso il CFPN – Center For Plant Nutrition , che hanno permesso di quantificare i diversi tempi di disponibilità dell’azoto in funzione della matrice o dei prodotti impiegati. “Comprendere la cinetica di rilascio dell’azoto – osserva Parma – è fondamentale per ridurre le perdite per lisciviazione e sincronizzare la disponibilità del nutriente con la domanda colturale”.

Infine, il ruolo dell’Ufficio Tecnico-Agronomico Fomet resta centrale per il trasferimento delle conoscenze al campo, con consulenza tecnica, piani di concimazione personalizzati e formazione per agricoltori e rivenditori. “Il nostro obiettivo – conclude Parma – è fornire strumenti agronomici validati dalla ricerca, capaci di coniugare produttività e sostenibilità, restituendo al suolo la centralità che merita nei sistemi colturali moderni”.
*Acronimo di: Aerobic Fermentation and Revaluation of Organic matrix to Develop and Improve The Essence of soil
**Acronimo di: Advanced Rhizo-MicrOrganism for a New Improvement of Afrodite
