Dal campo
La Linea Verde rilancia le zuppe fresche DimmidiSì
Un progetto ambizioso che unisce restyling, nuove ricette e forti investimenti in comunicazione

La Linea Verde, leader nei prodotti freschi pronti al consumo e punto di riferimento nel mercato delle zuppe fresche, presenta un ampio progetto di rilancio per la gamma a marchio DimmidiSì. Un percorso che non si limita a un restyling estetico, ma che coinvolge l’intera categoria: nuove ricette studiate per intercettare target diversi, un investimento importante in comunicazione e attività mirate sul punto vendita. Un’evoluzione che unisce tradizione e innovazione, con l’obiettivo di offrire un prodotto ancora più vicino alle esigenze di chi cerca gusto, benessere e praticità quotidiana.
“Non si tratta solo di un cambiamento di immagine, ma del risultato di un percorso di ascolto, ricerca e innovazione continua – spiega Domenico Battagliola, CEO de La Linea Verde. – Abbiamo tradotto i nostri valori in prodotti capaci di rispondere alle aspettative di un consumatore sempre più attento, senza rinunciare a freschezza, qualità e naturalità. Questo progetto rafforzerà ulteriormente la nostra leadership e consoliderà il rapporto di fiducia con i nostri consumatori”.

Un nuovo look a scaffale
Le confezioni si presentano con un packaging ripensato, più moderno e funzionale. Logo più grande e centrale, caratteri chiari e leggibili, elementi grafici distintivi rendono i prodotti immediatamente riconoscibili a scaffale.
Prima di selezionare la veste definitiva tra le diverse proposte grafiche elaborate, La Linea Verde ha scelto di investire in un percorso di ricerca strutturato per comprendere quale fosse la soluzione più apprezzata dai consumatori. Con il supporto del partner Demoskopea, è stata realizzata un’indagine quantitativa su 1.200 panelisti (50% user e 50% non user), che ha confermato l’impatto positivo del nuovo design, percepito come naturale, gustoso, armonioso e in grado di trasmettere fiducia.
La validazione è stata ulteriormente rafforzata grazie a un’analisi condotta da Thimus, azienda italiana leader globale nella sensory neuroscience, che integra dati neurofisiologici, analisi sensoriali ed elementi culturali per comprendere come emozioni, salute e comportamento influenzino l’esperienza gastronomica. Grazie a questo approccio unico sono state misurate le reazioni di oltre 100 consumatori di fronte alle diverse soluzioni grafiche proposte.

Nuove ricette per ampliare e rafforzare la gamma
Il rinnovamento riguarda anche la proposta culinaria.
* Nella linea da 620 g debutta la Vellutata di Zucca e Bacon, che unisce la dolcezza della zucca alla sapidità del bacon, un ingrediente sempre più apprezzato (+3% dal 2020). Una ricetta che strizza l’occhio a un pubblico potenzialmente più giovane, in ottica di alimentare il target prospettico.
* Nel formato monoporzione da 350 g, la gamma viene rafforzata con tre nuove ricette:
• Zuppa con Scarola, Fagioli e Carciofi, arricchita da peperoncino e salvia;
• Zuppa alla Milanese con Zafferano, reinterpretazione creativa di un piatto simbolo della tradizione italiana, realizzata con riso Ribe integrale;
• Minestrone con Broccoli e Asparagi, dove la cremosità dei broccoli incontra la freschezza vivace degli asparagi.

Una comunicazione a 360° con l’Agenzia Armando Testa
Il lancio sarà accompagnato nei mesi di ottobre e novembre da una campagna di comunicazione multicanale ideata dall’Agenzia Armando Testa che prevede spot TV e radio, attività digital e social con il coinvolgimento di content creators. Inoltre, è prevista un’activation speciale in occasione delle Nitto ATP Finals 2025 di Torino, con ospiti e contenuti dedicati che daranno grande visibilità al brand.
Un impegno che dimostra la forza e la visione di La Linea Verde: siamo l’unica azienda del settore a investire in comunicazione sulla categoria delle zuppe fresche, una scelta che testimonia coraggio e intraprendenza, con l’obiettivo di sostenere i consumi e rafforzare la leadership di marca.
Con questo progetto, La Linea Verde conferma la propria missione: offrire al consumatore prodotti buoni, autentici e innovativi, capaci di unire gusto, benessere e tradizione italiana. (aa)
Fonte: Ufficio stampa La Linea Verde