Dal campo
La Pera dell’Emilia-Romagna IGP protagonista al Ferrara Food Festival
Filiera e innovazione raccontano un’eccellenza del nostro territorio

Al Ferrara Food Festival, presso il Pala SimaBio in piazza Municipale, si è svolto l’appuntamento dedicato alla Pera dell’Emilia-Romagna IGP, promosso da CSO Italy e dal Consorzio della Pera dell’Emilia-Romagna IGP.
L’iniziativa, dal titolo “La Pera dell’Emilia-Romagna IGP: eccellenza, territorio e innovazione”, ha messo in luce il valore produttivo, culturale e gastronomico di una delle colture simbolo della città di Ferrara ma anche patrimonio agricolo nazionale.
Nel suo intervento, il Cavalier Paolo Bruni, Presidente di CSO Italy, ha ricordato come la pericoltura, pur avendo attraversato anni complessi, resti un pilastro dell’agricoltura italiana ed emiliano-romagnola: “Nonostante le criticità, l’Italia conserva il primato europeo e la pera resta la prima coltura frutticola della nostra regione, concentrando oltre il 30% delle superfici frutticole coltivate in regione. Questo comparto ha ancora molto da dire e rappresenta un patrimonio da difendere e rilanciare con orgoglio. Ogni pera IGP - continua Bruni - è sinonimo di qualità, sicurezza e sostenibilità. Sceglierla non è solo un atto di consumo, ma un gesto che sostiene l’economia agricola e le persone che la rendono possibile.”
Giuliano Donati, Presidente del Consorzio della Pera dell’Emilia-Romagna IGP, ha ribadito il ruolo del Consorzio nella tutela e valorizzazione del prodotto: “sostenere la Pera IGP significa difendere la qualità e la professionalità dei produttori. Ogni frutto rappresenta il legame tra il sapere agricolo e la tradizione della nostra regione. Il nostro impegno è continuare a promuovere questa eccellenza con nuove modalità, avvicinando sempre più i consumatori alla filiera e alla sua storia. Eventi come questo – continua Donati – ci permettono di fare apprezzare la pera come frutto gourmet, versatile e contemporaneo.”
A chiudere l’incontro, lo show-cooking dello Chef Michele Bacilieri del Ristorante Cucina Bacilieri di Ferrara, che ha presentato il suo PeraMisù, una reinterpretazione del tiramisù con protagonista la pera.
“Ho voluto dare una veste nuova a un frutto che fa parte della nostra storia – ha spiegato Bacilieri – unendo semplicità e creatività per far scoprire quanto la pera possa essere versatile in cucina. È un prodotto che si presta a tante interpretazioni, mantenendo sempre un legame autentico con il territorio.”
L’iniziativa, parte del programma ufficiale del Ferrara Food Festival, rientra nelle attività di comunicazione e valorizzazione della Pera dell’Emilia-Romagna IGP promosse da CSO Italy e dal Consorzio della Pera dell’Emilia-Romagna IGP, con l’obiettivo di promuovere una cultura alimentare attenta alla qualità, alla sostenibilità e al valore delle produzioni certificate italiane.
Nella foto, da sinistra: Matteo Fornasini, Assessore al Bilancio, turismo, agricoltura ed eventi Comune di Ferrara, Paolo Bruni, Presidente CSO Italy, Giuliano Donati, Presidente Consorzio della Pera dell’Emilia-Romagna IGP, Chef Michele Bacilieri. (cd)
Fonte: Cso




