Mercadona è pronta ad arrivare in Italia?

Tutti gli approfondimenti alla prima edizione dell’Atlante della Distribuzione di Ortofrutta nella Gdo il prossimo 26 novembre

Mercadona è pronta ad arrivare in Italia?

L’operazione dell’anno per il retailing europeo potrebbe essere lo sbarco di Mercadona in Italia. Tutti i giornali spagnoli di settore ne stanno parlando e anche IFN lo ha riportato di recente (per approfondimenti clicca qui). Dopo i successi folgoranti in Portogallo, il gruppo catalano potrebbe ora pensare alla distribuzione italiana, di recente già sconquassata dall’acquisizione di Carrefour da parte di New Pricess, come operazione diversificazione alla crescita incessante che l’azienda guidata dall’istrionico Juan Roig sta realizzando sul mercato spagnolo dal 1977, quando nacque il format Mercadona.

Con oltre 39 miliardi di euro di fatturato nel 2024, la leadership indiscussa nel retailing spagnolo con quasi il 30% di market share, tre volte di più del secondo, 110.000 dipendenti “evangelisti” che mettono il cliente davvero al centro, Mercadona è un fenomeno a sé, come Walmart, Esselunga e Wegmans, un pezzo unico che - tra l’altro – pone un’enfasi maniacale sui freschi, ortofrutta in testa, tanto da essere entrato nei primi dieci distributori dell’Europa occidentale e aver prodotto otre 1,3 miliardi di euro di utili nel 2024.

Per questo abbiamo pensato di dedicare all’insegna il “FOCUS INTERNAZIONALE” della prima edizione dell’Atlante della Distribuzione di Ortofrutta nella Gdo che sarà presentato nel corso dell’evento il Carrello Ortofrutta 2025, il 26 novembre pv al Centro Congressi Grand Tour Italy a Bologna (per maggiori informazioni clicca qui). Prima di tutto per capire come potrebbe avvenire questo ingresso: una crescita integrata attraverso nuove aperture richiederebbe tempo, anche se meno del passato, almeno vedendo i progressi di Esselunga in Romagna, ma è pur sempre un’impresa complessa, considerando le dimensioni del modello Mercadona che non sono quelle di Lidl e Aldi. Una crescita per acquisizioni in Italia ha però quasi una sola opzione, proprio per le peculiarità del monoformato del colosso valenciano, ma la crisi di utili che sta colpendo la Gdo nazionale potrebbe modificare vecchie presunte ruggini fra Caprotti e Roig di fronte a proposte concrete o, almeno sul fronte degli esperti di retail in Spagna, questa pare la convinzione.

A prescindere se l’operazione ci sarà o no, comunque un’analisi di dettaglio sulle peculiarità di Mercadona nella gestione dell’ortofrutta, dalle scelte di campo che vedono premiato l’every day low price e i prodotti ready to eat, fino alla filiera gestita con i fornitori per mettere al centro il cliente, sono certo un ottimo caso di studio per migliorare le performance anche nei reparti ortofrutta delle catene italiane con i propri fornitori.

Quanto incide l’ortofrutta nelle vendite di Mercadona, quanto vale la ‘marca blanca’ (Mdd ndr), cosa pensano i clienti della frutta e verdura di Mercadona, quale è il ruolo della logistica nel successo del modello sui freschi, sono solo alcuni dei quesiti a cui cercheremo di dare una risposta attraverso un approccio innovativo che vi sveleremo nelle prossime uscite.

Per ora sappiate che se siete un fornitore di Mercadona, troverete elementi utili a migliorare la vostra posizione e, se volete diventarlo, vi formiremo alcuni precetti necessari per affrontare con successo l’impresa. Per gli attori della Gdo, infine, vi svelerremo i segreti della ‘semplificazione’, l’arma letale del retailer catalano nei rapporti con i concorrenti. Per tutti un approfondimento da non perdere.