Dal campo
Pomodoro di Pachino IGP: il Consorzio smentisce legami con il focolaio di Salmonella
Nessuna segnalazione dagli associati: “Se ci fosse stato un problema lo avremmo rilevato subito”

Negli ultimi due anni, un focolaio di Salmonella ha colpito diversi Paesi europei, con oltre 500 casi confermati tra il 2023 e il 2025. Secondo l’ECDC (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie), il ceppo batterico, noto come Salmonella Strathcona, sarebbe stato rintracciato in un’azienda agricola siciliana di pomodori, individuando la contaminazione nell’acqua di irrigazione e confermando il ruolo dell’ambiente nella diffusione del batterio. L’Italia è il Paese maggiormente colpito, con 123 casi, seguita da Germania, Austria, Regno Unito e Francia, mentre casi minori sono stati segnalati in altri tredici Stati europei e in Nord America.
L’ECDC sottolinea la necessità di ulteriori indagini per confermare il legame tra i pomodori siciliani e l’epidemia e raccomanda controlli più rigorosi durante la stagione di raccolta.
In questo contesto, il Consorzio di Tutela della IGP Pomodoro di Pachino interviene per chiarire la posizione dei propri associati.
"Nessuna segnalazione è giunta a tale proposito dai propri associati". E' quanto dichiara il presidente del Consorzio, Sebastiano Fortunato, che spiega: "Se ci fosse una problematica di tale gravità ce ne saremmo certamente accorti, visto che mangiamo il nostro pomodoro ogni giorno" aggiungendo che "non si può non rilevare come gli attacchi al pomodoro italiano si stiano sempre più intensificando, quasi ci fosse una precisa strategia per affossare un prodotto che tutto il mondo ci invidia. Ciò che è certo, è che siamo ogni giorno schiacciati dalla concorrenza sleale messa in atto da paesi extra UE che inondano l'Europa di pomodoro a prezzi insostenibili per il sistema lavorativo italiano, con disciplinari che consentono l'uso di fitofarmaci che in Italia sono vietati da decenni". (aa)
Fonte: Ufficio stampa Consorzio di Tutela della IGP Pomodoro di Pachino




