Sostenibilità
Celle di stoccaggio, ecco tutti i vantaggi nel mantenere l'umidità elevata
Natural Misting: «Con i nostri sistemi di nebulizzazione scarti ridotti fino al 50%»

Nella frigoconservazione dei prodotti ortofrutticoli oltre alla temperatura c'è un altro parametro fondamentale: l'umidità. Per le celle di stoccaggio di frutta e verdura ci sono soluzioni che permettono di mantenere costante il livello di umidità dell'aria, migliorare la conservazione dei prodotti e preservare le caratteristiche nutrizionali, diminuire il calo di peso e ridurre il valore degli scarti.
Questi sono gli obiettivi che si pone Natural Misting. L'impresa milanese, specializzata in sistemi di nebulizzazione, con le sue soluzioni mira a contrastare il deperimento dei prodotti. "Ciò significa recuperare margini di profitto - sottolinea Diego Stefani, uno dei soci dell'azienda - I nostri sistemi di umidificazione installati in depositi e celle frigorifere mantengono l’umidità relativa fino a un limite del 100%. Diminuiscono l’avvizzimento dei prodotti, aumentano la shelf-life e riducono gli scarti fino al 50%".

In una cella frigo colma di prodotti freschi non confezionati l’umidità relativa è rilasciata dalla traspirazione dei prodotti immagazzinati. Il fenomeno causa la disidratazione di frutta e verdura e provoca effetti indesiderati come il calo di peso, la perdita di consistenza, lo scolorimento, il cambio di aspetto, fino a una riduzione delle caratteristiche nutrizionali.
Per contrastare tutto questo Natural Misting utilizza il sistema di umidificazione Eco Fresh di Contronics. "E' la soluzione perfetta per aumentare la shelf-life dei prodotti freschi - prosegue Stefani - Eco Fresh, attraverso vibrazioni ad alta frequenza (1,7 mhz), genera una nebbia fredda composta da gocce piccolissime, da 1 a 3 micron, che a differenza di altri sistemi, tipo ad alta pressione, crea le condizioni ottimali di umidità nell’ambiente in cui viene applicata".

Nel mercato del post harvest, quando i prodotti ortofrutticoli vengono collocati nelle celle di stoccaggio, Eco Fresh riesce ad aumentare l’umidità relativa di questi locali fino al 100% Rh utilizzando solamente aria e acqua.
Il sistema di controllo dell'umidità relativa viene dimensionato e personalizzato da Natural Misting secondo le caratteristiche specifiche degli spazi da umidificare (volume, temperatura, tipo di prodotto stoccato, AC o conservazione tradizionale...) e gli aspetti igienici sono garantiti.

"L’acqua all’interno del sistema di umidificazione è in costante movimento - illustra Diego Stefani - ogni ora l’apparecchio effettua in autonomia un ciclo di pulizia dell’intero circuito. Un kit di filtri meccanici e una membrana ad osmosi inversa contribuiscono all’eliminazione dei patogeni e a rimuovere il calcio e minerali disciolti nell’acqua. Il sistema, dove richiesto, può integrare un generatore di ozono per la sanificazione completa dell’apparecchiatura. Gli apparecchi - conclude l'imprenditore - sono controllati da moduli idrostatici (Dzr-45 o Htr-10) per rilevare temperatura e umidità della cella, e possono essere gestiti in remoto tramite rete Lan.
Copyright 2017 Italiafruit News
Questi sono gli obiettivi che si pone Natural Misting. L'impresa milanese, specializzata in sistemi di nebulizzazione, con le sue soluzioni mira a contrastare il deperimento dei prodotti. "Ciò significa recuperare margini di profitto - sottolinea Diego Stefani, uno dei soci dell'azienda - I nostri sistemi di umidificazione installati in depositi e celle frigorifere mantengono l’umidità relativa fino a un limite del 100%. Diminuiscono l’avvizzimento dei prodotti, aumentano la shelf-life e riducono gli scarti fino al 50%".

In una cella frigo colma di prodotti freschi non confezionati l’umidità relativa è rilasciata dalla traspirazione dei prodotti immagazzinati. Il fenomeno causa la disidratazione di frutta e verdura e provoca effetti indesiderati come il calo di peso, la perdita di consistenza, lo scolorimento, il cambio di aspetto, fino a una riduzione delle caratteristiche nutrizionali.
Per contrastare tutto questo Natural Misting utilizza il sistema di umidificazione Eco Fresh di Contronics. "E' la soluzione perfetta per aumentare la shelf-life dei prodotti freschi - prosegue Stefani - Eco Fresh, attraverso vibrazioni ad alta frequenza (1,7 mhz), genera una nebbia fredda composta da gocce piccolissime, da 1 a 3 micron, che a differenza di altri sistemi, tipo ad alta pressione, crea le condizioni ottimali di umidità nell’ambiente in cui viene applicata".

Nel mercato del post harvest, quando i prodotti ortofrutticoli vengono collocati nelle celle di stoccaggio, Eco Fresh riesce ad aumentare l’umidità relativa di questi locali fino al 100% Rh utilizzando solamente aria e acqua.
Il sistema di controllo dell'umidità relativa viene dimensionato e personalizzato da Natural Misting secondo le caratteristiche specifiche degli spazi da umidificare (volume, temperatura, tipo di prodotto stoccato, AC o conservazione tradizionale...) e gli aspetti igienici sono garantiti.

"L’acqua all’interno del sistema di umidificazione è in costante movimento - illustra Diego Stefani - ogni ora l’apparecchio effettua in autonomia un ciclo di pulizia dell’intero circuito. Un kit di filtri meccanici e una membrana ad osmosi inversa contribuiscono all’eliminazione dei patogeni e a rimuovere il calcio e minerali disciolti nell’acqua. Il sistema, dove richiesto, può integrare un generatore di ozono per la sanificazione completa dell’apparecchiatura. Gli apparecchi - conclude l'imprenditore - sono controllati da moduli idrostatici (Dzr-45 o Htr-10) per rilevare temperatura e umidità della cella, e possono essere gestiti in remoto tramite rete Lan.
Copyright 2017 Italiafruit News
