Dal campo
La sorpresa dell’autunno: l’asparago italiano che non ti aspetti
L’azienda agricola Liso firma un progetto innovativo con il brand Miss Freschezza

Un asparago italiano, fresco e di qualità, disponibile a settembre. Non è un miraggio ma il frutto della scommessa dell’azienda agricola Liso di Andria (Bari), che insieme a Ortofrutticola Egnathia porta avanti il progetto del brand Miss Freschezza, vetrina del meglio della Puglia ortofrutticola.
Durante un recente sopralluogo al mercato ortofrutticolo di Brescia, IFN ha notato con sorpresa dei mazzi di asparago verde settembrino, prodotto che esce dai tradizionali schemi di stagionalità.

«La meraviglia dei clienti è grande quando scoprono un prodotto di qualità Made in Italy in questo periodo dell’anno – racconta Riccardo Mazzone, responsabile commerciale dell’azienda agricola Liso –. Si tratta di un asparago verde coltivato in coltura protetta, frutto di una seconda raccolta della varietà Starlim, che non solo sorprende per la sua fuori stagionalità, ma vanta anche ottime caratteristiche organolettiche».
“La finestra commerciale è limitata: da metà settembre fino ai primi di ottobre, con quantitativi giornalieri compresi tra i 600 e i 700 chili, su calibri 8-12 e 12-16. Le quotazioni sono molto soddisfacenti”.

«È un progetto che portiamo avanti da due anni – aggiunge Mazzone – con volumi contenuti, ma che sta trovando un riscontro positivo sul mercato. Il prodotto è molto apprezzato perché offre un’alternativa all'aspargo importato dal Sud America che in questo periodo copre normalmente i consumi».
Una proposta di nicchia, dunque, ma in grado di valorizzare il know-how pugliese e l’innovazione colturale di un’azienda che ha deciso di giocare sulla stagionalità, offrendo al consumatore un asparago 100% italiano anche in autunno.
