Dalla distribuzione
Nasce CRAI Mediterranea: il nuovo polo per lo sviluppo nel Sud Italia
80 milioni di investimenti e 100 aperture in tre anni

CRAI, storica insegna italiana della distribuzione alimentare, rafforza la sua presenza nel Sud Italia con la nascita di CRAI Mediterranea, una nuova realtà che guiderà lo sviluppo del Gruppo CRAI in Campania. Il progetto si inserisce all’interno del più ampio piano strategico “CraiFutura” – che ha l’obiettivo di trasformare il Gruppo da Centrale di servizi ad azienda della Distribuzione organizzata – e prevede un piano di espansione ambizioso che punta a consolidare la rete di prossimità e introdurre nuove soluzioni di convenienza, con oltre 100 aperture previste nei prossimi tre anni tra il format tradizionale CRAI e la nuova insegna Tuttigiorni, caratterizzata dal modello commerciale, innovativo e sostenibile, Every Day Low Price (EDLP), con prezzi bassi 365 giorni all’anno. Infatti CRAI Mediterranea nasce con l’obiettivo di valorizzare la prossimità e rendere il servizio sempre più accessibile e capillare, offrendo ai consumatori un’esperienza di spesa costruita attorno alle esigenze locali. In uno scenario in cui Napoli rappresenta la prima piazza di consumo alimentare a livello nazionale, la nuova società prevede un piano di investimenti di 80 milioni di euro, destinati alla crescita della rete, allo sviluppo infrastrutturale e all’innovazione del servizio.
A supportare questa espansione sarà una moderna piattaforma logistica di 42.000 mq, progettata per garantire massima efficienza e rapidità nella distribuzione dei prodotti. La struttura, in grado di gestire secco, fresco, surgelati, freschissimi, consentirà di ottimizzare il rifornimento dei punti vendita, garantendo qualità e continuità nell’offerta. L’impatto di questo progetto si rifletterà anche in una crescita significativa in termini economici e occupazionali. Il fatturato alle casse stimato per il 2025 è di circa 200 milioni di euro, segnando un importante passo avanti nel consolidamento del Gruppo. L’iniziativa porterà inoltre alla creazione di nuove opportunità di lavoro con l’inserimento di oltre 1000 risorse nei settori acquisti, vendite, marketing, logistici e gestionali. La struttura è già operativa con una direzione generale ben definita, supportata dai principali dipartimenti aziendali, tra cui direzione commerciale, vendite, assistenza di rete, IT, legale e risorse umane.

L’avvio di CRAI Mediterranea rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di crescita del Gruppo Crai, come sottolinea Giangiacomo Ibba, Presidente di CRAI e Presidente di Abbi Group: "Con questo progetto apriamo un nuovo capitolo nel nostro sviluppo nel Sud Italia. CRAI Mediterranea non è solo un piano di espansione commerciale, ma una scelta strategica per rafforzare il nostro legame con il territorio e portare il modello di prossimità sempre più vicino alle persone. Il coinvolgimento di Michele Apuzzo come socio è l’elemento chiave di questo progetto: la sua profonda conoscenza del territorio e l’esperienza maturata nel modello EDLP in Campania rappresentano un valore aggiunto determinante. Vogliamo costruire un modello di crescita sostenibile, capace di valorizzare le specificità locali, generare occupazione e offrire ai clienti un servizio sempre più attento alle loro esigenze. Il nostro obiettivo? Diventare protagonisti in un territorio strategico per noi."
Anche Michele Apuzzo, Presidente di CRAI Mediterranea, evidenzia l’importanza di questo nuovo percorso: "CRAI Mediterranea nasce con l’intento di sviluppare un modello di distribuzione che unisca tradizione e innovazione, radicandosi profondamente nei territori in cui operiamo. Il nostro impegno è creare un’offerta in sintonia con le esigenze delle comunità locali, valorizzando la prossimità e sostenendo le piccole produzioni.
Questa nuova realtà non è solo un'opportunità di crescita per il Gruppo, ma per l’intero tessuto economico e sociale del Sud Italia. Ho abbracciato con entusiasmo il progetto ‘CraiFutura’ di Ibba, trovandovi innovazione e un’attenzione concreta ai modelli di business dei punti vendita. Sono certo che CRAI Mediterranea diventerà un punto di riferimento nel settore.” Con questo nuovo progetto CRAI Mediterranea si prepara a diventare un attore chiave nel panorama della distribuzione alimentare del Sud Italia, unendo tradizione e innovazione, per dare vita a un modello di commercio sempre più vicino alle persone e al territorio. (aa)
Foto apertura: Giangiacomo Ibba, Presidente di CRAI
Fonte: Ufficio stampa Crai
