Dal campo
Temporali violenti colpiscono la Sicilia: tanti allagamenti che hanno interrotto collegamenti e servizi
La causa scatenante è la collisione tra correnti fredde e aria tropicale

La giornata di ieri è stata segnata da una violenta ondata di maltempo che ha investito la Sicilia, con piogge torrenziali e temporali intensi che hanno attraversato l’isola da ovest a est. Fin dalle prime ore del mattino le precipitazioni hanno provocato allagamenti e danni diffusi, in particolare nelle province di Trapani, Enna, Caltanissetta e Palermo.
Situazione critica nell’Agrigentino, dove i corsi d’acqua urbani non hanno retto all’impatto con la pioggia battente. A Favara le strade del centro si sono trasformate in fiumi, rendendo difficili gli spostamenti e causando momenti di forte apprensione per la sicurezza dei cittadini. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine, impegnati per tutta la giornata a fronteggiare le emergenze. In questo contesto si segnala anche la scomparsa di una donna travolta dalla piena, con ricerche in corso da parte delle autorità.
Il maltempo è stato alimentato da masse d’aria di natura opposta: correnti fredde e instabili in discesa dal Nord Europa hanno incontrato flussi caldi e molto umidi di origine tropicale, legati ai resti dell’ex uragano Gabrielle. Questo mix ha favorito la formazione di sistemi temporaleschi particolarmente violenti, con precipitazioni concentrate in poche ore. Dopo aver investito la Sicilia, la perturbazione ha proseguito la sua corsa verso est, puntando sull’Egeo, ma sull’isola resta l’allerta per i danni causati e per le conseguenze che le piogge eccezionali potrebbero avere anche nei prossimi giorni. (aa)
Fonte foto apertura: IlMeteo.it
