Arancia Rossa di Sicilia IGP sul podio ISMEA-Qualivita: terzo posto nazionale per valore

Diana: “Risultato del lavoro di squadra e di una promozione che rafforza il brand”

Arancia Rossa di Sicilia IGP sul podio ISMEA-Qualivita: terzo posto nazionale per valore

Nel 2025, confermando lo scorso anno, l’Arancia Rossa di Sicilia IGP è al terzo posto per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli italiani a marchio IG secondo i dati dell’ultimo rapporto Ismea-Qualivita (nel 2023 era al quinto). La produzione certificata IGP è infatti cresciuta dell’8,4%, e arrivando a un valore di circa 20 milioni di euro (+11,8% rispetto al 2023).

“Orgoglio, emozione e gratitudine: sono questi i sentimenti che desidero esprimere a nome di tutto il Consorzio dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP per il prestigioso riconoscimento riconosciuto ancora una volta dal rapporto ISMEA-Qualivita – commenta il Presidente del Consorzio dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP, Gerardo Diana - un risultato che premia l’impegno quotidiano dei nostri consorziati, donne e uomini che ogni giorno curano con dedizione i nostri splendidi agrumeti e valorizzano il frutto simbolo della nostra terra”. Un traino importante l’Arancia Rossa di Sicilia IGP che è il prodotto IG siciliano più rappresentativo nel rapporto ISMEA-Qualivita (la Sicilia come regione si colloca al decimo posto per DOP IGP).

Numeri che acquistano un significato ancora più profondo in un periodo complesso come quello attuale, segnato da incertezze economiche a livello europeo, guerre e dazi che mettono a dura prova l’intero comparto agroalimentare nazionale. “Grazie ai tanti Consorziati il nostro Consorzio continua a distinguersi, testimoniando la forza di una filiera unita e la qualità riconosciuta delle nostre arance rosse IGP – continua Diana - le cifre riportate dal rapporto ISMEA-Qualivita parlano chiaro: l’Arancia Rossa di Sicilia IGP rappresenta un’eccellenza che cresce, sia in termini di valore economico che di certificata prodotta e apprezzata dal mercato, questo risultato non è solo un motivo di vanto per il nostro territorio, ma uno stimolo a continuare sulla strada della qualità, della sostenibilità e della promozione delle nostre unicità e la vera sfida oggi ineludibile è lavorare tutti insieme per far crescere il valore anche economico dei nostri prodotti, e dell’ortofrutta in particolare, a marchio DOP IGP”.

Il Consorzio, che ha chiuso l’esercizio 2024 positivamente, rappresenta più di 500 aziende agricole, oltre cento altre aziende autorizzate all’utilizzo del marchio d’origine. Ottanta i centri di confezionamento dislocati nel territorio della Indicazione Geografica e oltre 300 le etichette autorizzate. Un territorio che comprende 32 comuni dislocati nella provincia di Catania, Siracusa ed Enna. (aa)

Fonte: Ufficio stampa Consorzio dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP