Export ortofrutticolo mondiale: Cina, Spagna e Paesi Bassi dominano la scena

Le spedizioni globali raggiungono 148 milioni di tonnellate

Export ortofrutticolo mondiale: Cina, Spagna e Paesi Bassi dominano la scena

Le ultime elaborazioni di Fepex sui dati delle Nazioni Unite mostrano un mercato in espansione: nel 2024 le esportazioni globali di frutta e verdura fresca hanno raggiunto le 148 milioni di tonnellate, con un incremento del 2% rispetto all’anno precedente.
Come riporta Eurofruit, secondo la Divisione Statistica delle Nazioni Unite, lo scorso anno i principali esportatori ortofrutticoli su scala mondiale sono stati Cina, Spagna e Paesi Bassi.

La Cina conferma il suo primato
Le esportazioni cinesi sono cresciute del 20% nell’ultimo anno, passando da 11,1 milioni di tonnellate a 13,4 milioni, consolidando il ruolo del Paese come leader mondiale.

Europa in forte espansione
Paesi Bassi: esportazioni aumentate del 18%, da 11 a 13,4 milioni di tonnellate, trainate soprattutto dalle riesportazioni di prodotti provenienti da altri mercati.
Spagna: esportazioni in aumento del 9%, da 11 a 12 milioni di tonnellate.

Gli altri protagonisti del mercato
Il Messico si aggiudica il quarto posto tra gli esportatori mondiali di frutta e verdura nel 2024, con 11,3 milioni di tonnellate (-6% su base annua). Subito a seguire l’Ecuador, con 6,5 milioni di tonnellate esportate nel 2024, registrando un calo del 12%; secondo il database Comtrade delle Nazioni Unite, i dati del 2023 (pari a 7,3 milioni di tonnellate) non sono ancora definitivi.  
Infine, troviamo gli Stati Uniti al sesto posto con 6,2 milioni di tonnellate, un dato che dimostra un aumento del 7% rispetto al 2023, seguiti dalla Turchia (4,4 milioni di tonnellate) e dal Guatemala (4,3 milioni di tonnellate).
E l'Italia? Non è certamente nei primi posti con 3,7 milioni di tonnellate esportate nel 2024. (lg)