Attualità
Via libera della Commissione all'accordo tra Ue e Mercosur
Previsto un aumento del 39% dell’export europeo

È arrivato il via libera della Commissione all'accordo tra Ue e Mercosur, che sarà quindi presentato ai 27 Paesi membri e all'Eurocamera. L'accordo è stato approvato assieme all'aggiornamento dell'intesa tra Ue e Messico. "Questi accordi storici costituiscono una parte fondamentale della strategia dell'Ue volta a diversificare le sue relazioni commerciali", spiega la Commissione.
"L'accordo - si sottolinea - garantisce una protezione completa e globale per ogni aspetto sensibile nel settore agricolo". Secondo le stime, porterà ad un aumento del 39% dell'export Ue verso i Paesi Mercosur e sosterrà 440mila posti di lavoro in tutta Europa.
L'accordo tra Ue e Mercosur, spiega l'esecutivo comunitario, "ridurrà i dazi spesso proibitivi del Mercosur sulle esportazioni dell'Ue, compresi quelli sui prodotti industriali chiave, come le automobili (attualmente al 35%), i macchinari (14-20%) e i prodotti farmaceutici (fino al 14%). L'accordo faciliterà gli investimenti delle imprese dell'Ue nelle catene di approvvigionamento chiave, comprese quelle relative alle materie prime essenziali e ai beni correlati, il tutto con un elevato livello di protezione ambientale e del lavoro. Ciò può svolgere un ruolo fondamentale nel promuovere la trasformazione economica verde e digitale di entrambe le regioni, garantendo al contempo catene di approvvigionamento prevedibili e stabili".
"L'accordo riduce le elevate tariffe doganali sui principali prodotti agroalimentari dell'Ue, in particolare vino e bevande spiritose (fino al 35%), cioccolato (20%) e olio d'oliva (10%).
L'accordo sosterrà inoltre la crescita delle esportazioni di prodotti agroalimentari tradizionali e di alta qualità dell'Ue e porrà fine alla concorrenza sleale dei prodotti del Mercosur che imitano i prodotti originali europei, , proteggendo 344 indicazioni geografiche dell'Ue", sottolinea ancora la Commissione.
Dal punto di vista delle salvaguardie, "le importazioni preferenziali di prodotti agroalimentari dal Mercosur sono limitate a una frazione della produzione dell'Ue (ad esempio, l'1,5% per le carni bovine e l'1,3% per il pollame). In secondo luogo, l'intesa istituisce solide misure di salvaguardia che proteggono i prodotti europei sensibili da qualsiasi aumento dannoso delle importazioni dal Mercosur. In tal senso, la Commissione propone di integrare l'accordo con un atto giuridico che renda operativo il capitolo sulle misure di salvaguardia bilaterali dell'intesa Ue-Mercosur", si legge nella nota di Palazzo Berlaymont.
"L'Unione europea, e in particolare la presidente, ha ascoltato le riserve emesse dalla Francia" e "accetta le clausole di salvaguardia": lo ha detto la portavoce del governo francese, Sophie Primas, al termine del Consiglio dei ministri. Il lavoro effettuato dalla Francia - ha continuato la portavoce - "ha permesso oggi che l'Unione europea, e in particolare la presidente, abbia ascoltato le riserve emesse da questi paesi e accettato di attivare le clausole di salvaguardia". La Francia ora "analizzerà" queste clausole di salvaguardia per verificarne la solidità per il mondo agricolo, ha aggiunto la Primas.
"Noi teniamo molto a due punti che sembra siano stati ottenuti - ha detto ancora la portavoce - ma dovremo verificare se sono nell'accordo". Bisogna in particolare che una clausola di salvaguardia "possa essere attivata da un solo paese e non da diversi paesi" e possa "applicarsi in modo temporaneo prima di una decisione definitiva".
La posizione di palazzo Chigi
Il governo italiano valuterà l'accordo tra Ue e Mercosur, approvato ieri a Bruxelles, soprattutto con un occhio alle garanzie. Lo riferisce una nota di palazzo Chigi.
"In vista dei prossimi passaggi di approvazione formale dell'Accordo a Bruxelles, l'Italia valuterà, anche attraverso il coinvolgimento delle rilevanti associazioni di categoria, l'efficacia delle garanzie aggiuntive previste e la conseguente possibilità di sostenere o meno l'approvazione finale dell'Accordo UE-Mercosur", si legge nella nota.
"In relazione all'adozione da parte del Collegio dei Commissari del testo finale dell'Accordo Ue-Mercosur - prosegue il documento - il governo italiano accoglie con favore l'inserimento di un pacchetto di salvaguardie aggiuntive a tutela degli agricoltori europei".
Palazzo Chigi aggiunge che "tali salvaguardie aggiuntive prevedono, come attivamente chiesto negli scorsi mesi dall'Italia, un meccanismo di monitoraggio e intervento rapido in caso di perturbazioni nei prezzi, anche a livello di singolo Stato membro, il rafforzamento dei controlli fito-sanitari sulle merci in ingresso per assicurarne il pieno rispetto di standard e regolamentazioni Ue e l'impegno a prevedere compensazioni adeguate per le filiere agricole eventualmente danneggiate".
Fitto: “l'accordo è scelta strategica. Misure concrete per gli agricoltori”
L'accordo Ue-Mercosur non rappresenta soltanto un capitolo di politica commerciale: è una scelta strategica, politica ed economica per rafforzare il ruolo dell'Europa nel mondo." Lo scrive su Fb il vice presidente esecutivo della Commissione Ue, Raffaele Fitto. "Per rispondere alle preoccupazioni - aggiunge il commissario italiano - di agricoltori, consumatori e Stati membri, l'accordo sarà accompagnato da misure concrete: controlli e verifiche rafforzati nei Paesi partner; standard di sicurezza alimentare più rigorosi; ulteriori strumenti a tutela dei nostri standard ambientali e sociali."
Fonte: Ansa
