Agrintesa e Ulma Packaging: una partnership consolidata che guarda al futuro

Una collaborazione di lungo periodo che porta efficienza e innovazione nelle linee di confezionamento

Agrintesa e Ulma Packaging: una partnership consolidata che guarda al futuro

Agrintesa, una delle principali cooperative ortofrutticole italiane con sede a Faenza (RA), continua a investire in tecnologia per rafforzare competitività e qualità delle proprie produzioni. La cooperativa, che associa oltre 4.000 soci produttori, ha scelto di affidarsi da tempo a Ulma Packaging, azienda internazionale con oltre vent’anni di esperienza nel settore e presente in Italia con la filiale di Gragnano Trebbiense (PC).

Il rapporto tra Agrintesa e Ulma non è nuovo, ma rappresenta una collaborazione consolidata negli anni, fondata su fiducia e obiettivi comuni: garantire confezioni sicure, pratiche e di qualità per l’ortofrutta destinata ai mercati italiani ed esteri. A oggi sono 15 le macchine Ulma installate nei vari stabilimenti della cooperativa, con una distribuzione capillare: lo stabilimento Agrintesa di Castelfranco Emilia ospita un flowpack, due coperchiatrici e cinque termosaldatrici; a Gambettola operano una coperchiatrice e un flowpack; a Castel Bolognese opera un flowpack; Faenza dispone di un flowpack e una linea a film estensibile, mentre a Bagnacavallo sono operative due flowpack. Una rete tecnologica diffusa, pensata per supportare la lavorazione di un ampio ventaglio di referenze: ciliegie, pere, susine, pesche, nettarine, kiwi e fragole, anche biologiche.

La storia stessa di Agrintesa racconta un percorso di evoluzione costante: basti pensare allo stabilimento di Bagnacavallo, attivo dal 1962, nato con la cooperativa CO.PRA e poi confluito in Intesa nel 1999 e in Agrintesa nel 2007. Dopo la completa ristrutturazione del 2012, il sito è oggi uno dei poli produttivi più moderni della cooperativa, testimonianza di come tradizione e innovazione possano andare di pari passo.
Tra le soluzioni Ulma adottate spiccano la TSA 680 PS, termosaldatrice automatica che coniuga precisione e performance fino a 150 confezioni al minuto, e la ATLANTA, confezionatrice orizzontale flowpack versatile e robusta, ideale per produzioni medio-alte e cambi formato rapidi.

La collaborazione con Ulma Packaging accompagna Agrintesa da anni ed è diventata un punto di riferimento per le linee di confezionamento. L’affidabilità delle macchine e il supporto tecnico costante consentono di rispondere alle esigenze dei mercati con confezioni moderne, sicure e in linea con le richieste dei consumatori.
Un legame che va quindi oltre la semplice fornitura di macchine, trasformandosi in una partnership strategica di lungo periodo, capace di unire il know-how agricolo della cooperazione romagnola con le tecnologie di un leader internazionale del packaging. Una sinergia che conferma come l’innovazione sia un alleato fondamentale per valorizzare l’ortofrutta italiana.