Dal campo
Ficodindia Barbera: il sapore dell’Etna sbarca a Madrid
Il frutto siciliano cresce in popolarità grazie al gusto intenso

Alle pendici dell’Etna, dove il clima mite incontra la fertilità di un suolo vulcanico ricco di minerali, nasce il ficodindia Barbera: un frutto unico, espressione autentica del territorio e delle sue peculiarità naturali. Le coltivazioni Barbera sorgono in areali accuratamente selezionati per composizione del terreno e microclima, una scelta che garantisce frutti dal gusto intenso, dalla polpa compatta e croccante e dalle inconfondibili caratteristiche organolettiche, declinate nelle varietà Muscaredda (Bianca), Sulfarina (Gialla) e Sanguigna (Rossa). “I clienti apprezzano sempre più questo straordinario frutto – racconta il titolare Alessandro Barbera - sia per la sua polpa gustosa, croccante e compatta che per le sue eccellenti qualità salutistiche grazie alle vitamine e ai sali minerali di cui è ricchissimo”.

Il suolo vulcanico etneo contiene minerali come ferro, magnesio e potassio e risulta un terreno particolarmente fertile. La presenza di questi elementi naturali non solo nutre le piante in profondità, ma influisce direttamente sullo sviluppo dei frutti, conferendo loro un sapore intenso. La struttura porosa e il naturale drenaggio dei terreni vulcanici impediscono il ristagno dell’acqua, riducendo significativamente il rischio di malattie radicali, mentre lo stress idrico naturale, tipico di questi areali, stimola le piante a sviluppare una polpa più compatta e densa di nutrienti.
La qualità è assicurata anche dal processo di raccolta e lavorazione: i frutti vengono selezionati e raccolti a mano, uno ad uno, per poi essere despinati con spazzolatura automatica e calibrati elettronicamente in magazzino, così da garantire confezioni omogenee. La stagione produttiva, iniziata a fine luglio con il “primo fiore”, ha registrato risultati commerciali molto soddisfacenti. Con la seconda fioritura, il “bastardone” – caratterizzata da frutti più grandi e croccanti – si prevede di consolidare ulteriormente la crescita. “Confidiamo in un ulteriore aumento dei volumi commercializzati, con l’obiettivo di rafforzare il trend positivo già avviato”, aggiunge Alessandro Barbera.

Il ficodindia Barbera è oggi presente in gran parte dei paesi europei e continua a espandersi sul mercato nazionale. L’azienda sarà presente a Fruit Attraction, in programma a Madrid dal 30 settembre al 2 ottobre, presso lo stand 4D01C del padiglione 4, all’interno della Collettiva Ice: un’occasione ideale per incontrare clienti e nuovi partner e raccontare la storia di un frutto che rappresenta la ricchezza della terra siciliana. (aa)
Fonte: Ufficio stampa Barbera
