Conad e CPR System inaugurano il Biodiversity Lab®

Nel cuore dell’Emilia-Romagna nasce un laboratorio dedicato alla tutela della biodiversità

Conad e CPR System inaugurano il Biodiversity Lab®

Conad e CPR System inaugurano oggi il Biodiversity Lab® a Casalgrande, un laboratorio territoriale dedicato all’implementazione di buone pratiche per la tutela della biodiversità. Il progetto, sviluppato e realizzato dal partner tecnico Rete Clima Impresa Sociale nell’ambito della Campagna nazionale Foresta Italia®, rappresenta un esempio concreto di innovazione e sostenibilità, con l’obiettivo di migliorare il contesto territoriale locale dal punto di vista della biodiversità, generando impatti sull’ambiente positivi e duraturi.
Nel comune di Casalgrande (RE), il Biodiversity Lab® nasce in un’area di transizione ricca di biodiversità, tra la pianura padana e le prime colline dell’Appennino. Questo contesto paesaggistico unico integra elementi rurali e naturali, con una vegetazione autoctona composta da olmi, aceri campestri e salici bianchi, affiancati da colture tradizionali come vite, frumento e mais. Nonostante le pressioni antropiche, la zona mantiene una rete ecologica frammentata ma vitale, una risorsa ambientale preziosa la cui tutela è fondamentale per la rigenerazione territoriale e la valorizzazione della ricchezza naturalistica locale.
Il Biodiversity Lab® è un laboratorio che si articola in una serie di installazioni e di progetti realizzati con un mix di elementi viventi, come alberi, arbusti, fiori, e non viventi, come necromassa e piccole costruzioni in materiali naturali, selezionati  e realizzati  sulla base della vocazionalità biologica del territorio. In particolare, in quest’area sono state implementate queste azioni per tutelare e promuovere la biodiversità vegetale e animale: una BioForest® ispirata al metodo Miyawaki Forest, ovvero foreste ad alta densità di piantagione composte da specie autoctone (alberi e arbusti), le “Flower Strip”, strisce di terra seminate con diverse specie di fiori selvatici per  fornire riparo, habitat e nutrimento a impollinatori e insetti utili, una “Log Pyramid”, composta da tronchi impilati che creano microhabitat naturali per piccoli animali e funghi, e due “Bugs Hotel”, strutture in legno utilizzate come rifugio e luogo riproduttivo per api solitarie, coccinelle e altri insetti benefici.

Il progetto, realizzato anche grazie al prezioso supporto dell’Amministrazione Comunale rappresenta un esempio concreto di contributo alla compensazione dei flussi di trasporto generati dai prodotti freschi MDD Conad in consegna dall’HUB nazionale ai Centri distributivi delle Cooperative. “In Conad abbiamo deciso di mettere la sostenibilità al vertice della nostra strategia, nelle sue tre dimensioni: ambientale, economica e sociale. Questo significa orientare ogni scelta verso obiettivi concreti e misurabili, che riducono l’impatto ambientale, rafforzano il legame con le comunità e generano valore duraturo per l’intera filiera” ha commentato Andrea Mantelli, Direttore Supply Chain di Conad. “L’iniziativa che presentiamo oggi, grazie alla collaborazione con CPR System e Rete Clima, è un esempio tangibile di questo impegno. Nella supply chain del Sistema Conad lavoriamo per ottimizzare i flussi, ridurre le emissioni e favorire soluzioni circolari. Il Biodiversity Lab dimostra come trasformiamo la strategia in azioni concrete, creando benefici reali per i territori e per chi li vive”.
Questo progetto di tutela della biodiversità rientra nella strategia di sostenibilità del Sistema Conad, “Sosteniamo il Futuro”, basata su tre dimensioni: Ambiente e Risorse, Persone e Comunità, Imprese e Territorio.

“La collaborazione con Rete Clima  nasce da lontano – dichiara la Direttrice Generale di CPR System Monica Artosi – ed è  legata ad un progetto sviluppato insieme a Conad dedicato al mondo dei freschi per  valorizzare, nello specifico, il circuito pallet. Biodiversity Lab® rappresenta bene la nostra visione: costruire valore condiviso attraverso modelli di economia circolare che generano benefici ambientali e sociali concreti”.
“Siamo orgogliosi di accompagnare realtà come CPR System e Conad in percorsi concreti, integrati e tracciabili a tutela della biodiversità. La collaborazione con Conad in particolare, attiva da anni, si fonda sulla condivisione di valori e sulla capacità di tradurli in progetti misurabili e di lungo termine. Ne è un esempio il Biodiversity Lab® di Casalgrande (RE),  parte della nostra Campagna nazionale Foresta Italia,  un pool di buone pratiche territoriali orientate alla conservazione ed alla promozione della biodiversità, realizzato grazie al sostegno di Aziende, come CPR System e Conad, che credono nel valore della natura e della sua conservazione", ha dichiarato Paolo Viganò, Fondatore e Presidente di Rete Clima.

"E' con grande piacere che rinnoviamo anche quest'anno la partnership con Rete Clima, che ringrazio sentitamente, per un'altra importante iniziativa volta alla valorizzazione del patrimonio ambientale ed ecologico del nostro territorio. L'inaugurazione di un Biodiversity Lab nell'area forestale del fiume Secchia ci riempie di orgoglio perché riteniamo la scelta della location assolutamente adatta per le finalità di questo progetto. Si tratta di un veicolo importantissimo di sensibilizzazione della nostra comunità al rispetto della biodiversità ambientale e all'osservanza delle migliori pratiche per mitigare gli effetti deleteri dei cambiamenti climatici in corso. Uno dei punti imprescindibili messi al centro dell'azione dell'Amministrazione comunale di Casalgrande. L'evento di inaugurazione acquisisce ulteriore significato grazie alla presenza di due realtà di assoluto rilievo come CPR System Sc e Conad, che ringrazio di cuore per aver scelto questo progetto ed essere al nostro fianco nel cammino verso la sostenibilità",  ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Daviddi del comune di Casalgrande.
CONAD e CPR System collaborano già da molti anni per la salvaguardia dell’ambiente nelle operazioni logistiche. Dal 2000 le due aziende lavorano insieme per l’utilizzo di cassette per il trasporto di prodotti ortofrutta, carni e ittico: ecologiche, riutilizzabili e riciclabili in ogni loro parte. Queste cassette sono ripiegabili, riutilizzabili e riciclabili e hanno progressivamente sostituito gli imballaggi monouso in cartone, legno e plastica. Grazie alle sponde abbattibili, occupano meno spazio per il loro trasporto a vuoto, migliorando l’efficienza della logistica e riducendo sia i costi che le emissioni di CO₂. Solo nel 2024, questa soluzione ha permesso di evitare l’emissione di 58.270 (fonte Bilancio Sostenibilità Conad 2024). La collaborazione abbraccia anche aspetti di innovazione di prodotto. Ne è un esempio il pallet NOE’ Made in Italy. Si tratta di un pallet tecnologico e sostenibile, realizzato in materiale riciclato, riutilizzabile e riciclabile. Questi pallet sono dotati di tag RFID, aprendo nuove prospettive in termini di tracciabilità e ottimizzazione dei processi. (aa)

Fonte: Ufficio stampa Conad e CPR System