Monitor
L’autunno bussa alle porte: brusco calo termico in tutta Italia
Nella week 39 attesi 18°C medi, fino a -7°C al Nord-Ovest rispetto a sette giorni fa

Le temperature sono in diminuzione su tutta la Penisola, sia rispetto allo scorso anno sia rispetto alla settimana appena conclusa. Il calo sarà più marcato sul versante nord-occidentale (clicca qui per approfondire), mentre al Centro-Sud il clima resterà relativamente più mite. In questo scenario, l’ipotesi di un prolungamento dell’estate, che aveva fatto sperare solo pochi giorni fa, sembra ormai svanire. Queste le principali evidenze delle analisi del Monitor Ortofrutta in collaborazione con Fresh4cast.
La settimana 38, appena conclusa, così come quella precedente, è stata caratterizzata da temperature medie superiori al 2024, in controtendenza rispetto ai mesi passati, che erano stati più freschi. In particolare, la week 38 – l’ultima dell’estate secondo il calendario – ha fatto sperare in un prolungamento della stagione calda, registrando 4°C in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e mantenendo una media di 22°C, in linea con la settimana precedente.

Clicca qui per ingrandire
La previsione per la settimana in corso, però, frena le speranze di un’estate prolungata: per la week 39 si stimano temperature medie intorno ai 18°C, con valori che oscillano dai 19-20°C del Centro-Sud, ai 17°C del Nord Est e 15°C del Nord-Ovest. Rispetto al 2024 farà più freddo di oltre 1°C, ma il calo più significativo sarà quello rispetto alla scorsa settimana, con una diminuzione di circa 4°C, che raggiungerà addirittura i -7°C nel Nord-Ovest, l’area più fredda della Penisola.

Clicca qui per ingrandire
Le regioni più interessate dal calo termico rispetto alla scorsa settimana saranno quelle del versante occidentale e il Friuli-Venezia Giulia, dove si prevedono diminuzioni di 6-7°C, con punte minime di circa 12°C in Valle d’Aosta e 15°C in Piemonte e Friuli. Al Sud, invece, il clima resterà più mite, con valori che potranno raggiungere i 22°C in Sicilia e Calabria. (bf)

Clicca qui per ingrandire
Il servizio FruitMeteo
Le analisi del Monitor Ortofrutta si arricchiscono grazie a una nuova collaborazione dedicata a esplorare settimanalmente una variabile spesso decisiva per il settore ortofrutticolo: il meteo. Tra i diversi fattori che influenzano le condizioni climatiche, questa nuova rubrica si concentra in particolare sulle temperature medie registrate lungo la Penisola, con il supporto di Fresh4cast, una piattaforma software in cloud specializzata nella previsione della domanda e nell'ottimizzazione della supply chain per il settore ortofrutticolo.
