Ancora caldo nell’ultima settimana d’estate

21° medi lungo la Penisola, fino a 4° gradi in più rispetto al 2024 in cinque regioni italiane

Ancora caldo nell’ultima settimana d’estate

L’estate astronomica, che si chiuderà con la settimana in corso, conferma il suo andamento anche nelle temperature di settembre: la seconda e la terza settimana hanno registrato valori più alti rispetto allo scorso anno, pur mostrando un fisiologico e progressivo calo da una settimana all’altra per l’avvicinarsi dell’autunno, testimoniato anche da alcune forti piogge, soprattutto al Nord. Per questi giorni si prevede una media nazionale di 21°, con alcune regioni che toccheranno i 24° e aumenti fino a 4° rispetto al 2024. Queste le principali evidenze delle analisi del Monitor Ortofrutta in collaborazione con Fresh4cast.

Dopo una prima settimana di settembre più fredda rispetto al 2024, nei giorni successivi le temperature sono aumentate di circa 2° rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, raggiungendo nella settimana 37 una media nazionale di 22°, nonostante alcune piogge – talvolta intense – soprattutto al Nord.

Clicca qui per ingrandire

Per la settimana in corso, la 38, è prevista una temperatura media di 21° lungo lo Stivale, con valori leggermente più alti al Centro-Sud (22°) e compresi tra 19 e 20° al Nord. Rispetto allo stesso periodo del 2024 siamo comunque sopra di 3° in media, con un +2° al Nord-Est, mentre l’avvicinarsi dell’autunno porta un lieve calo generale di circa 1° rispetto alla settimana appena conclusa, più vicino ai -2° al Sud.

Clicca qui per ingrandire

Le regioni più calde resteranno, come di consueto, le Isole, seguite da Puglia e dal versante sud-occidentale della Penisola. Rispetto al 2024, i maggiori rialzi si registreranno in Valle d’Aosta ed Emilia-Romagna al Nord, e in Lazio, Abruzzo e Basilicata al Centro-Sud, mentre la Sicilia sarà la zona con il calo più marcato rispetto alla settimana precedente.

Clicca qui per ingrandire

Il servizio FruitMeteo
Le analisi del Monitor Ortofrutta si arricchiscono grazie a una nuova collaborazione dedicata a esplorare settimanalmente una variabile spesso decisiva per il settore ortofrutticolo: il meteo. Tra i diversi fattori che influenzano le condizioni climatiche, questa nuova rubrica si concentra in particolare sulle temperature medie registrate lungo la Penisola, con il supporto di Fresh4cast, una piattaforma software in cloud specializzata nella previsione della domanda e nell'ottimizzazione della supply chain per il settore ortofrutticolo. (bf)