Mele, partenza lenta per la nuova campagna

L’ortofrutta Lcc riparte nella week 41: volumi in aumento (+5%) e prezzi in lieve calo

Mele, partenza lenta per la nuova campagna

Nella settimana 41, l’ortofrutta a peso imposto interrompe la serie di andamenti negativi delle settimane precedenti, registrando una crescita a volume accompagnata da una lieve deflazione. Tutti i canali risultano in aumento, ad eccezione dell’ipermercato. In particolare, discount e online mettono a segno le performance migliori.
Tra le categorie stagionali, le mele mostrano invece una partenza sottotono: la domanda appare debole e in controtendenza rispetto alla frutta, con consumi in calo rispetto al 2024 sia a settembre sia nelle prime settimane di ottobre, nonostante l’aumento del prezzo medio mix risulti contenuto.

Clicca qui per ingrandire

Nella seconda settimana di ottobre, l’ortofrutta Lcc mostra un miglioramento rispetto alle settimane precedenti: le vendite a valore crescono del 3%, con una flessione del prezzo medio mix di 2 punti. Tutto dipende da un incremento dei volumi del 5%, dopo un periodo in cui le quantità erano in calo.

La crescita è trainata soprattutto dai discount (+8% a volume), ma anche supermercati e libero servizio registrano buoni risultati (+5%). Gli ipermercati, invece, continuano a segnare un calo, seppur meno marcato (-4%). L’online prosegue la sua espansione a doppia cifra (+15%), e sarà interessante verificare a breve quali categorie contribuiscono maggiormente a questo andamento positivo.

Clicca qui per ingrandire

L’autunno rappresenta tradizionalmente un periodo favorevole per le pomacee, ma le mele non hanno registrato una partenza particolarmente brillante negli ipermercati e supermercati. Dopo un agosto positivo (+2% a volume), ma con volumi complessivi ancora contenuti, la nuova campagna di settembre ha segnato un calo del 5%, accompagnato da una lieve inflazione di 3 punti. A ottobre la situazione è peggiorata ulteriormente, con un -6% a volume nelle prime due settimane.

A settembre le temperature sono state leggermente più alte rispetto al 2024, elemento che può aver favorito consumi ancora estivi, penalizzando le mele. Tuttavia, ottobre è stato più freddo e la performance negativa del comparto risulta quindi in parte inattesa, attestando una domanda debole e considerando che i prezzi al consumo non hanno subito aumenti considerevoli.

Clicca qui per ingrandire

Anche il confronto con l’andamento complessivo della frutta evidenzia un comportamento in controtendenza per le mele. Ad agosto, mentre i consumi di frutta risultano in calo (-4%), le mele registrano un incremento del 2%. Da settembre, però, la situazione si ribalta: la frutta torna a crescere (+3%), mentre le mele segnano una flessione del 5%, trend che prosegue nelle prime due settimane di ottobre, periodo in cui la frutta mostra comunque un lieve progresso (+1%). (bf)

Clicca qui per ingrandire

Quick Service è il servizio “espresso” del Monitor Ortofrutta di Agroter sull’analisi settimanale delle vendite di ortofrutta, per dare agli operatori il polso di un mercato di difficile interpretazione con gli strumenti classici.
Il servizio prevede:
• Trend delle vendite settimanali del Largo Consumo Confezionato (LCC) e i suoi reparti, per tutti i canali della Gdo
• Trend delle vendite settimanali e mensili del reparto ortofrutta (compreso il peso variabile)
• Overview mercati ortofrutticoli

Per maggiori informazioni sul servizio Alfonso Bendi – Research & Consulting Director Agroter alfonso@agroter.net