Monitor
Calo delle temperature nella Penisola dopo 3 settimane stabili
Nord più fresco rispetto allo scorso anno, al Centro-Sud temperature in calo rispetto ai giorni precedenti

Dopo tre settimane di temperature medie stabili, la settimana in corso segnerà un lieve raffreddamento. La latitudine continua a influenzare i valori medi: al Nord sarà più freddo e registrerà un calo più marcato rispetto allo scorso anno, mentre il Centro-Sud sarà il principale protagonista della diminuzione rispetto alla settimana 43.
Questi sono i principali risultati delle analisi del Monitor Ortofrutta, realizzate in collaborazione con Fresh4cast.
La settimana 43 ripropone condizioni analoghe a quelle delle due precedenti, con una temperatura media di 16°C sulla Penisola, circa 2°C in meno rispetto al 2024, quando nello stesso periodo si registravano mediamente 18°C. In sostanza, tre settimane consecutive di stabilità termica complessiva, pur con alcune differenze legate alla latitudine.

Clicca qui per ingrandire
La settimana 44, che chiude il mese di ottobre, sarà caratterizzata da un lieve raffreddamento rispetto alle tre precedenti. Le temperature medie previste si attestano intorno ai 15°C, con i consueti valori più alti al Centro-Sud (circa 16°C) e più bassi al Nord (13-14°C). In linea con l’andamento di questo inizio d’autunno, rispetto alla stessa settimana del 2024 si prevede un leggero calo termico, ma limitato alle regioni centro-meridionali (-1/-2°C), mentre al Nord le temperature resteranno in media con lo scorso anno. Il raffreddamento rispetto alla settimana 43 sarà invece più evidente nel Mezzogiorno, con un calo di circa 1°C, mentre al Nord prevarrà la stabilità.

Clicca qui per ingrandire
Nell’analisi delle temperature medie per regione emerge, come di consueto, un netto divario tra estremo Nord e Sud: nelle aree settentrionali, in particolare in Valle d’Aosta e nelle regioni limitrofe, le medie si attesteranno sugli 11-12°C, mentre in Calabria e nelle Isole maggiori, si raggiungeranno ancora valori intorno ai 18°C.
Rispetto allo stesso periodo del 2024, la situazione resterà sostanzialmente invariata da Marche e Umbria verso Sud — fatta eccezione per la Sardegna, che registrerà un calo di circa 2°C — mentre nel Nord si osserveranno diminuzioni comprese tra 1 e 2°C.
Confrontando invece con la settimana precedente, solo il Nord-Est manterrà una sostanziale stabilità, mentre nel resto d’Italia si prevede una flessione media di 1°C, con punte di -2°C in Valle d’Aosta, Abruzzo, Calabria e nelle Isole. (bf)

Clicca qui per ingrandire
Il servizio FruitMeteo
Le analisi del Monitor Ortofrutta si arricchiscono grazie a una nuova collaborazione dedicata a esplorare settimanalmente una variabile spesso decisiva per il settore ortofrutticolo: il meteo. Tra i diversi fattori che influenzano le condizioni climatiche, questa nuova rubrica si concentra in particolare sulle temperature medie registrate lungo la Penisola, con il supporto di Fresh4cast, una piattaforma software in cloud specializzata nella previsione della domanda e nell'ottimizzazione della supply chain per il settore ortofrutticolo.



















