Monitor
Nord-Ovest verso l’inverno, Sud ancora in estate
Nella settimana 43 le temperature oscilleranno dai 10°C della Valle d’Aosta ai 21°C della Sicilia, confermando un clima più freddo rispetto al 2024

Nel corso dell’attuale settimana 43 si prevede il mantenimento delle temperature medie intorno ai 16°C, in linea con la settimana precedente, ma con marcate differenze lungo la Penisola. Al Nord il clima sarà decisamente più freddo rispetto al Centro-Sud, con una forbice termica che in alcuni casi supererà i 10°C. In Sicilia, in particolare, si registreranno valori prossimi a quelli estivi, con una media di 21°C. Nel complesso, tuttavia, persiste un raffreddamento generale dell’Italia rispetto al 2024.
Questi sono i principali risultati delle analisi del Monitor Ortofrutta, realizzate in collaborazione con Fresh4cast.
Le prime tre settimane di ottobre sono state caratterizzate da temperature medie inferiori di circa 2°C rispetto allo stesso periodo del 2024 nella Penisola italiana. Nell’analisi sul solo 2025, il calo più marcato si è verificato nella settimana 40, la prima di ottobre, quando le temperature sono diminuite di oltre 6°C rispetto a quella precedente, segnando di fatto la fine dell’estate. Successivamente, invece, le variazioni termiche tra una settimana e l’altra sono risultate contenute.

Clicca qui per ingrandire
Per la settimana in corso (la 43) si prevede il mantenimento di temperature medie intorno ai 16°C, con una marcata differenza tra Nord e Sud: al Settentrione i valori oscilleranno tra 12 e 14°C, mentre al Meridione si attesteranno sui 17-18°C. Rispetto allo stesso periodo del 2024, le temperature saranno complessivamente più basse, ma con un andamento opposto rispetto alla settimana precedente. Nella settimana 42, infatti, il calo più marcato si era registrato al Centro-Sud, mentre in quella attuale sarà il Nord a mostrare le variazioni negative più evidenti.
Rispetto alla settimana appena conclusa, Nord-Est e Centro manterranno valori termici pressoché stabili, il Nord-Ovest farà segnare un ulteriore calo di oltre 2°C, mentre il Sud registrerà un lieve aumento, di entità analoga.

Clicca qui per ingrandire
A livello regionale, il divario termico tra Nord e Sud risulta evidente: al Nord-Ovest si registreranno temperature medie di circa 12°C in Piemonte e 10°C in Valle d’Aosta, mentre al Sud i valori saliranno fino a 20-21°C nelle isole e in Calabria, e a 18-19°C tra Campania e Puglia. Come di consueto, la Basilicata mostra un andamento anomalo, con una media di circa 15°C.
Rispetto allo stesso periodo del 2024, la diminuzione di circa 2°C nelle temperature medie nazionali è dovuta principalmente alle regioni di confine settentrionali, dove il calo raggiungerà i 3-4°C. In Sicilia, invece, si registrerà un lieve aumento, intorno a +1°C.
Confrontando i dati con la settimana precedente, si conferma il contrasto tra Nord e Sud: nel primo caso si osserva un ulteriore raffreddamento, mentre nel secondo si prospetta un leggero rialzo termico, quasi a suggerire un piccolo ritorno d’estate nelle regioni più meridionali.

Clicca qui per ingrandire
Il servizio FruitMeteo
Le analisi del Monitor Ortofrutta si arricchiscono grazie a una nuova collaborazione dedicata a esplorare settimanalmente una variabile spesso decisiva per il settore ortofrutticolo: il meteo. Tra i diversi fattori che influenzano le condizioni climatiche, questa nuova rubrica si concentra in particolare sulle temperature medie registrate lungo la Penisola, con il supporto di Fresh4cast, una piattaforma software in cloud specializzata nella previsione della domanda e nell'ottimizzazione della supply chain per il settore ortofrutticolo.
