Trattamenti in fioritura, ecco cosa fare

Trattamenti in fioritura, ecco cosa fare
Con l’approssimarsi del periodo di fioritura delle colture frutticole, l’assessorato dell’Agricoltura della Regione Val d'Aosta ricorda che, dall’apertura del fiore alla caduta dei petali, è severamente vietato l’utilizzo di antiparassitari tossici per le api ai sensi della Legge 24 dicembre 2004, n.313 e della Legge Regionale n. 56/1982, modificata dalla legge regionale n. 78/1993.  

Anche quest’anno, l’assessorato concede, con Decreto n. 2 del 4 aprile 2018, l’autorizzazione all’impiego di prodotti fungicidi da applicare solo all’instaurarsi di particolari condizioni climatiche e fitopatologiche favorevoli alle malattie fungine.

Gli interventi dovranno essere applicati alle piante a seguito di specifici avvisi della Struttura produzioni vegetali e servizi fitosanitari dell’Assessorato che riportano i principi attivi da impiegare scelti tra quelli considerati innocui nei confronti dei pronubi.
Nel periodo della fioritura è consentito, inoltre, l’impiego di diradanti, ma solo se è previsto in etichetta nella fase di fioritura.

Resta il divieto assoluto di trattare gli alberi in fiore con altri prodotti antiparassitari e, in particolare, con insetticidi, acaricidi, diserbanti e disseccanti che sono nocivi o mortali nei confronti degli insetti impollinatori e, in particolare, delle api, patrimonio prezioso per la qualità dell’ambiente e fondamentali per l’ottenimento di produzioni frutticole abbondanti e di qualità.

Si ricorda, inoltre, che, anche fuori dal periodo di fioritura, prima di effettuare qualsiasi trattamento con insetticidi, acaricidi, diserbanti, disseccanti o altri prodotti tossici per le api, è obbligatorio sfalciare, su tutta la superficie coltivata con piante arboree o arbustive, le erbe spontanee fiorite presenti sotto chioma.

E' fondamentale per la buona riuscita del trattamento rispettare rigorosamente le indicazioni contenute in etichetta con particolare riferimento alle dosi e alle modalità di preparazione della miscela e di impiego ed evitare, ove possibile, le miscele di insetticidi e fungicidi in quanto l’effetto tossico nei confronti dei pronubi aumenta.
E' consigliabile trattare preferibilmente al di fuori dalle ore di massimo volo delle api - mattino presto e sera tardi - e non trattare assolutamente in presenza di vento.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio servizi fitosanitari (tel. 0165.275405 – 0165.275361) e l’Ufficio apicoltura (tel. 0165.275297), in località Grande Charrière, 66 a Saint-Christophe.

Fonte: Regione Val d'Aosta