Attualità
Asia Fruit Logistica ha raggiunto nuovi importanti traguardi
Oltre 14.000 visitatori nella più internazionale edizione di sempre

Dal 3 al 5 settembre 2025 Hong Kong ha ospitato ASIA FRUIT LOGISTICA, confermandosi ancora una volta come la principale piattaforma commerciale internazionale dedicata al settore ortofrutticolo fresco in Asia. L’edizione di quest’anno ha registrato una partecipazione ancora più ampia e internazionale rispetto al passato, sottolineando la vitalità di un comparto in continua crescita.
“Il successo di questa edizione è stato straordinario – ha dichiarato David Axiotis, amministratore delegato di Global Produce Events, l’organizzatore della fiera –. L’energia degli espositori, il livello dei visitatori professionali e il contributo delle figure di spicco del settore hanno superato ogni aspettativa. È davvero incoraggiante vedere come l’industria sappia rinnovarsi e unire le forze per costruire il futuro del commercio in Asia”.
Quest’anno la fiera ha ospitato 26 padiglioni nazionali e regionali, tra cui debutti importanti come quelli di Giappone, Israele e Armenia. Il Perù, invece, ha avuto un ruolo speciale come Paese partner ufficiale. La Cina si è confermata il Paese con la presenza più numerosa di espositori, seguita da Stati Uniti, Australia, Egitto e Nuova Zelanda. Una delle novità assolute è stato il First Timer Pavilion, uno spazio interamente dedicato alle aziende che per la prima volta hanno partecipato alla manifestazione: nove realtà provenienti da sette Paesi diversi hanno potuto presentarsi al pubblico internazionale.
La serata di benvenuto
I lavori sono iniziati già il 2 settembre con una serata di benvenuto al Rosewood Hotel, un evento esclusivo che ha riunito oltre 800 professionisti del settore. Tra networking e momenti conviviali, gli ospiti hanno potuto godersi anche l’atmosfera unica del porto di Hong Kong.

Acquirenti da tutto il mondo
L’area espositiva, gremita di operatori, ha rappresentato un’occasione d’oro per incontri e nuove collaborazioni. Grande attenzione è stata riservata al Retailer’s Club e al programma Premium Buyers, che hanno favorito il contatto diretto tra aziende e oltre 1.100 acquirenti qualificati. Solo durante i tre giorni di fiera si sono svolti più di 100 incontri di speed-dating, segno tangibile dell’intensità del business generato.
Approfondimenti degli esperti presso l'ASIAFRUIT KNOWLEDGE CENTRE
Come sempre, un ruolo centrale è stato giocato dall’ASIAFRUIT KNOWLEDGE CENTRE, organizzato da Asiafruit Magazine. Per tre giorni, più di 50 esperti hanno condiviso analisi, strategie e spunti pratici attraverso tre canali principali: Asiafruit Congress, Business Forum e Showcase.
Tra gli interventi più seguiti, la tavola rotonda di apertura del Congresso ha ripercorso i 30 anni di evoluzione del mercato asiatico dei prodotti freschi, con ospiti di primo piano come Konna Mu (Joy Wing Mau Group) e Marc Evrard (Belgian Fruit Valley). Nel Business Forum si è parlato di marketing, logistica e nuove tecnologie, mentre lo Showcase ha dato spazio a innovazioni come nuove varietà di meloni, applicazioni dell’irradiazione alimentare e soluzioni digitali per rafforzare la catena del freddo.

Nuovi forum tematici
L’edizione 2025 ha introdotto due spazi inediti dedicati a settori in piena espansione: il Frozen Fruit and Vegetables Forum e il Nuts & Dried Fruit Forum. Nel primo si è discusso delle prospettive globali del comparto surgelato, con interventi di esperti come Tan Sue Yee (Top Fruits) e Fabian Garcia (Calavo). Nel secondo, invece, si è parlato di frutta secca con relatori di spicco come Pamela Graviet (California Walnut Commission).
I premi ASIA FRUIT AWARDS
Il 4 settembre, durante l’Asiafruit Congress, sono stati assegnati gli ASIA FRUIT AWARDS 2025. Tra i vincitori:
• Dole China, premiata per la miglior campagna di marketing con l’iniziativa dedicata ai 125 anni della banana Dole.
• City Fresh Fruit (Thailandia), riconosciuta come importatore dell’anno.
• Central Retail Vietnam, premiato come miglior rivenditore di ortofrutta.
• Rijk Zwaan, vincitore del premio Impact per gli investimenti in innovazione e sostenibilità nella regione asiatica.
Iniziative di sostenibilità e responsabilità sociale d'impresa
Come da tradizione, ASIA FRUIT LOGISTICA ha rinnovato la sua collaborazione con Feeding Hong Kong, l’organizzazione benefica che ridistribuisce il cibo in eccesso alle persone in difficoltà. Lo scorso anno, grazie alle donazioni degli espositori, sono state recuperate oltre 8 tonnellate di frutta e verdura, evitando sprechi e offrendo un aiuto concreto alla comunità locale.
Prossime tappe
Il viaggio di ASIA FRUIT LOGISTICA non si ferma qui. L’8 e 9 settembre è in programma il CHINA MEET UP a Guangzhou, per approfondire le opportunità nel mercato cinese. La serie di eventi culminerà poi con il PERU MEET UP a Lima, il 28 e 29 ottobre, che metterà in collegamento l’America Latina con i principali acquirenti asiatici e internazionali.
Infine, l’appuntamento con ASIA FRUIT LOGISTICA a Hong Kong è già fissato per il prossimo anno, dal 2 al 4 settembre 2026, sempre all’AsiaWorld-Expo. (bf)
Fonte: ufficio stampa Asia Fruit Logistica
