Conad DAO inaugura il negozio del futuro

Apre a Trento un nuovo punto vendita ispirato agli store più evoluti al mondo

Conad DAO inaugura il negozio del futuro

Non solo un nuovo supermercato, ma una visione concreta di come l’innovazione possa trasformare il punto vendita in un ecosistema più efficiente, sostenibile e coinvolgente per il cliente. Apre a Trento il nuovo store Conad della Cooperativa DAO, distributrice del marchio per le provincie di Trento, Bolzano, Verona, Vicenza e Belluno - un progetto in continuità con il percorso dell’azienda che ha inaugurato una nuova generazione di retail alimentare in Italia. È frutto di un processo di osservazione e ispirazione internazionale grazie alla partnership con Retail Hub, tech company diventata in pochissimi anni l’advisory per tutte le aziende che cercano innovazione in ogni settore.
A cavallo tra il 2023 e il 2024 infatti sono stati inaugurati i primi due autonomus store in Italia a Verona e Trento:  “Prendi&Vai!” di Tuday Conad, punti vendita dove il cliente seleziona, acquista e paga senza passare i prodotti in cassa, mettendo tutto direttamente nella propria borsa.

Un’innovazione pioneristica in Italia nata dalla collaborazione tra DAO e Retail Hub, che insieme continuano il loro percorso di evoluzione della grande distribuzione grazie all’esperienza diretta durante gli Innovation Tour organizzati da Retail Hub per accompagnare retailer e brand italiani alla scoperta degli store più innovativi per studiarne modelli, tecnologie e approcci. In uno di questi, negli Stati Uniti, DAO ha preso spunto per lo sviluppo del nuovo store di Trento, format che unisce alta tecnologia, attenzione all’ambiente e qualità dei prodotti freschi.

Una nuova idea di supermercato: esperienza d’acquisto migliorata, sostenibilità integrata
Il nuovo store della Cooperativa DAO si distingue per una serie di innovazioni tangibili che rendono l’esperienza del cliente più fluida, più attenta e più responsabile. Ogni scelta è pensata per coniugare efficienza operativa, impatto ambientale e qualità percepita, ridefinendo il concetto stesso di supermercato. 

Tra i tratti distintivi:
• Banco ortofrutta refrigerato con nebulizzatore: la freschezza dei prodotti viene preservata più a lungo grazie all’umidificazione automatica, migliorando anche la presentazione visiva e riducendo lo spreco alimentare.
• Bilancia intelligente con riconoscimento automatico: una tecnologia di visione che permette al sistema di identificare il prodotto senza input manuale, evitando errori di peso o etichettatura e migliorando la tracciabilità.
• Dispenser per prodotti sfusi: un passo avanti verso l’eliminazione della plastica monouso, offrendo al cliente una scelta più sostenibile e consapevole.
• Sistema per distribuzione e raccolta dei guanti: una novità in termini di igiene, ordine e circolarità nel punto vendita.
• Laboratorio a vista per la lavorazione della frutta: il supermercato si fa quasi bottega artigianale, offrendo prodotti ready to eat preparati sul momento in modo trasparente e controllato.
• Ampliamento dell’offerta “pronti da cuocere/pronti da gustare” nei reparti carne e pesce: una risposta puntuale al trend crescente del convenience food di qualità, pensata per i clienti che cercano praticità senza rinunciare al gusto e alla freschezza.

Retail Hub: la piattaforma che connette l’Italia all’innovazione globale
Il progetto nasce da un’intuizione precisa: per restare competitivi in un mercato che evolve rapidamente, occorre guardare oltre i confini nazionali, osservare ciò che accade nei contesti più evoluti, comprenderlo in profondità e adattarlo alla propria realtà. «L’innovazione non è un concetto astratto, è qualcosa che si può toccare con mano — spiega Massimo Volpe, founder di Retail Hub — Con i nostri tour facciamo scouting sul campo delle soluzioni più promettenti e costruiamo ponti tra i mercati internazionali e le realtà italiane che vogliono innovare davvero. Il nuovo store di DAO a Trento è la dimostrazione concreta che importare know-how e ispirazione dall’estero può portare risultati misurabili e visibili nel punto vendita».

DAO, un presidio di innovazione che parte dal territorio
Per la Cooperativa DAO, associata a Conad dal 2004 radicata nel territorio trentino e altoatesino a partire dalla sua fondazione nel 1962, l’innovazione non è solo una questione di tecnologia, ma di progresso culturale e gestionale. Il nuovo store rappresenta un pilastro strategico all’interno di un percorso di trasformazione più ampio, che mette al centro la sostenibilità, la digitalizzazione e la qualità della relazione con il cliente. «È un orgoglio aver aperto un nuovo punto vendita al passo con le avanguardie tecniche, che integra tecnologie innovative con soluzioni a misura di comunità e ambiente – afferma Alessandro Penasa, direttore generale DAO – Con ogni inaugurazione, cerchiamo di portare il modo concreto di DAO di ricordare che facciamo parte di un ecosistema più ampio, con i propri bisogni da identificare ed esaudire, ma anche novità da presentare. Il nostro ruolo nelle comunità va oltre la spesa quotidiana.». (aa)

Fonte: Ufficio stampa Conad