Cachi: nicchia nei discount, categoria nei supermercati

Da 1 a 5 referenze, tanto confezionato ma pochi brand. Italia e Spagna si dividono gli assortimenti

Cachi: nicchia nei discount, categoria nei supermercati

A ottobre i cachi sono un prodotto sempre presente sugli scaffali della Gdo, e l'analisi di IFN non poteva mancare questo appuntamento stagionale, con la visita di 6 insegne nella piazza di Modena
Le principali evidenze mostrano assortimenti essenziali per alcune insegne, affiancati da una maggiore profondità in altre, ma con numeriche e spazi comunque limitati rispetto ad altre categorie. La natura altamente deperibile del prodotto, infatti, non incentiva un’esposizione ampia e massificata.

Prevale il prodotto confezionato, ma la presenza di brand è ancora ridotta e concentrata soprattutto sulla marca del distributore (Mdd). L’origine è prevalentemente italiana per le referenze a polpa morbida e spagnola per quelle a polpa soda, con una sola eccezione.

Clicca qui per ingrandire

La numerica di referenze evidenzia due strategie distinte nella gestione dei cachi. I due discount, insieme a Eurospar, propongono un assortimento essenziale: una referenza a polpa soda e una a polpa morbida (solo quest’ultima nel caso di Lidl). Le altre insegne, invece, offrono una gamma più ampia, con 4 referenze, che diventano 5 in Esselunga che, pur avendo una superficie di vendita simile a quella di Eurospar, presenta la maggiore profondità assortimentale.

In generale, i cachi a polpa morbida provengono tutti da produzioni italiane, mentre quelli a polpa soda sono per lo più di origine spagnola, con l’unica eccezione di una referenza italiana disponibile da Esselunga.

Clicca qui per ingrandire

Lo spazio dedicato ai cachi è piuttosto limitato, sia per l’assortimento ridotto rispetto ad altre categorie, sia per controllare al meglio le rotazioni, considerando la breve shelf life del prodotto, in particolare di quello a polpa morbida. MD è l’insegna che destina il maggior spazio medio per referenza, mentre nelle altre catene questo valore risulta sostanzialmente allineato.

Clicca qui per ingrandire

Per quanto riguarda la modalità di vendita, prevale il confezionato: solo una referenza sfusa è presente in cinque insegne su sei. Tra le confezioni, domina la vaschetta in plastica, mentre si contano appena tre referenze in vassoio di cartone.

Clicca qui per ingrandire

L’ampia presenza di prodotti confezionati non corrisponde, però, a una pari incidenza dei brand. La maggior parte delle referenze è infatti priva di marchio evidenziato, mentre la Mdd copre circa un terzo dell’offerta complessiva, presente però solo in Coop, Conad ed Esselunga. I marchi dei fornitori, invece, risultano marginali, con appena due referenze complessive.

Clicca qui per ingrandire

L’analisi dei prezzi evidenzia un livello medio-alto, pari a circa 4 €/kg nel complesso, leggermente superiore per i cachi a polpa morbida – così come anche la variabilità dei prezzi - e inferiore per quelli a polpa soda. Il valore massimo si registra con una referenza Mdd del territorio, che supera i 6 €/kg tra i prodotti a polpa morbida, mentre un vassoio in cartone della stessa tipologia raggiunge oltre 5 €/kg. (bf)

Clicca qui per ingrandire