Dal campo
VIP: qualità eccellente per la Golden, Club in crescita costante
Ratschiller: “Stagione promettente grazie a condizioni climatiche ideali in raccolta”

La raccolta della Golden Delicious, regina delle mele italiane, è ormai alle battute finali e il bilancio è estremamente positivo. “Quest’anno la qualità è eccezionale: colorazione ideale – in particolare la faccetta – e assenza di difetti, perché non abbiamo avuto eventi meteorologiche estremi” spiega Kurt Ratschiller, direttore commerciale di VIP, commentando un’annata che sta entrando nel vivo.
Un risultato favorito da un clima ideale: “L’estate non è stata eccessivamente calda e il freddo delle ultime settimane ha dato un contributo decisivo sia alla colorazione sia alla maturazione ottimale dei frutti” aggiunge Ratschiller. “Inoltre, non abbiamo subito né grandi gelate o grandinate, né altri eventi estremi: le mele si presentano esteticamente buone. Sul fronte commerciale, stiamo avviando proprio ora la nuova campagna, con un passaggio graduale rispetto alla precedente”.

Archiviata la Golden, l’attenzione si sposta sulle varietà già sul mercato da alcune settimane. Gala, in primis: “Abbiamo a disposizione quantitativi equilibrati che ci permettono di gestire le vendite con serenità, senza la necessità di correre dietro al prezzo a tutti i costi, spiega il manager. Positivo anche l’andamento di SweeTango, prima Club apple della stagione: “Fin dall’inizio ha mostrato un buon ritmo commerciale, sostenuto da un profilo gustativo particolarmente adatto al consumo di fine estate e inizio autunno. La qualità è stata ottima con una colorazione accattivante e un gusto rinfrescante unico, rappresentando così un’interessante opzione per i nostri clienti a fine estate e autunno”.
Il calendario delle Club prosegue con Kanzi, avviata da poche settimane: “Grazie a una qualità eccellente, è partita anch’essa con un ritmo sostenuto” sottolinea Ratschiller. Non ha deluso Cosmic Crisp, in costante crescita: “È una varietà sulla quale puntiamo molto, perché in prospettiva sarà una mela disponibile tutto l’anno”. La stagione di Cosmic Crisp è appena conclusa, siamo in raccolta adesso e la nuova stagione partirà ad inizio anno 2026. Prima ancora sarà la volta di Envy, che gode già di un apprezzamento consolidato nei mercati italiani e spagnoli, dove prevalgono le preferenze per i profili aromatici più dolci.

Sul fronte marketing e comunicazione, VIP punta a rafforzare ulteriormente la presenza dei propri brand. “Abbiamo in serbo alcune novità per questa campagna – spiega Benjamin Laimer, responsabile marketing – con l’obiettivo di elevare sempre di più il posizionamento delle singole varietà. Vogliamo una comunicazione più diretta e incisiva, moltiplicando i touchpoint con il consumatore, in particolare nel punto vendita, che resta cruciale. Il nostro compito è individuare i mezzi più efficaci e saperli adattare ai diversi contesti”. Per la mela Val Venosta prosegue il progetto Applepairing, che valorizza la mela abbinandola ad altre eccellenze gastronomiche locali, come il cioccolato di Modica o il limone di Amalfi IGP.

“L’iniziativa rinnova la percezione anche delle varietà più conosciute – come la nostra Golden Delicious– offrendo loro un “nuovo abito” e un contesto di consumo inedito – precisa Laimer – Il progetto rafforza la vicinanza al consumatore: il legame con prodotti del territorio genera familiarità, autenticità ed emozione. Allo stesso tempo, favorisce il cross-selling, poiché le nuove idee di abbinamento stimolano acquisti complementari e aprono opportunità di crescita su più categorie”.

Un altro esempio concreto arriva da Envy, protagonista di un approccio “fuori dagli schemi”: “Abbiamo scelto un linguaggio vicino al mondo fashion, tanto che il marchio è presente anche quest’anno alla Milano Fashion Week. È una strategia che ci permette di differenziarci e di creare esperienze nuove anche all’interno dei punti vendita”.
Ed è proprio il punto vendita a rappresentare la chiave di volta: trasformarlo in un ecosistema di edutainment – fatto di degustazioni, materiali POP chiari, strumenti digitali e progetti di pairing – significa rafforzare la fidelizzazione e rendere l’esperienza d’acquisto dinamica e memorabile. “È esattamente ciò di cui il commercio fisico ha bisogno per distinguersi nel contesto competitivo di oggi”, conclude Laimer.
