Dal campo
Malizioso F1, la nuova frontiera del datterino da mensa
Cora Seeds presenta una varietà produttiva, resistente al ToBRFV e dal profilo organolettico di alto livello

C’è un nuovo nome destinato a farsi strada nel mondo del pomodoro da mensa: Malizioso F1 , il nuovo datterino sviluppato da Cora Seeds dopo quattro anni di ricerca e sperimentazione nelle serre siciliane e in oltre 100 prove condotte in tutta Italia.
«Il risultato – spiega Nunzio Guastella, Area Manager Sicilia e Product Manager pomodoro da mensa – è una varietà che unisce performance agronomiche elevate e un profilo organolettico di assoluto livello. Malizioso F1 rappresenta in pieno la filosofia Cora Seeds: offrire soluzioni che rispondano concretamente alle esigenze di agricoltori, commercianti e consumatori.»
Una varietà pensata per tutti gli attori della filiera
Malizioso F1 nasce per portare valore in ogni fase del percorso produttivo e commerciale.
«Gli agricoltori – racconta Guastella – apprezzano la sua produttività, la rusticità della pianta e la gestione semplificata in serra, con una ridotta produzione di scarti. I commercianti beneficiano di un prodotto uniforme e stabile durante la distribuzione, mentre il consumatore può contare su un datterino dal gusto pieno, aromatico, con un perfetto equilibrio tra zuccheri e acidità.»
Sapidità equilibrata, contenuto di Brix ottimale, colore uniforme, aroma intenso e percezione di umami sono infatti tutte caratteristiche che rendono questo datterino competitivo rispetto alle varietà attualmente presenti sul mercato. Una varietà che sa distinguersi anche nel nome: Malizioso, “perché incuriosisce e conquista chi lo assaggia”, aggiunge Guastella.

Resistenze e caratteristiche agronomiche
Sul piano tecnico, Malizioso F1 si presenta come una varietà resistente al ToBRFV, con una pianta rustica, sana e ben strutturata. «Il portamento aperto – sottolinea Guastella – favorisce una buona areazione, riducendo la necessità di trattamenti fungini e di agrofarmaci. È un aspetto importante non solo in termini di sostenibilità, ma anche di salubrità del prodotto finale.»
Tra i punti di forza spiccano inoltre:
- l’eleganza e la regolarità del grappolo, molto apprezzata dai mercati;
- la resistenza alle spaccature, particolarmente utile nei mesi invernali, da dicembre a febbraio;
- la semplicità di gestione, grazie agli internodi medi, la pianta non necessita di interventi particolari per regolarne la crescita
«In generale è una varietà dalle esigenze agronomiche contenute – aggiunge Guastella – con una concimazione equilibrata e un apporto idrico simile a quello delle altre varietà di pomodoro da serra. Malizioso consente all’agricoltore di lavorare con maggiore tranquillità, ottimizzando tempi e costi di gestione.»

Prime prove e prospettive di mercato
I primi trapianti, iniziati il 20 agosto, stanno già offrendo riscontri positivi. «Le piante sono equilibrate – conferma Guastella – con buona allegagione e grappoli regolari. La raccolta è prevista a partire da fine ottobre e si protrarrà fino a marzo-aprile, garantendo una campagna lunga e di elevata qualità.»
Già nella scorsa stagione, Malizioso F1 era stato presentato in anteprima ad alcuni buyer della GDO e a tester specializzati, ottenendo riscontri molto favorevoli.
«Ora – conclude Guastella – inizia la vera prova sul mercato. Siamo fiduciosi: Malizioso F1 non è solo un prodotto di eccellenza, ma una varietà strategica, capace di aiutare i produttori a gestire meglio le sfide agronomiche e a creare valore lungo tutta la filiera.»(aa)
Per maggiori informazioni:
Cora Seeds Srl
Dott. Nunzio Guastella – Area Manager Sicilia e Product Manager pomodoro da mensa
Cell.: +39 331 6593844
Via Boscone, 1765/A - 47522 Cesena (FC)
Tel.: +39 0547 385166
www.coraseeds.com
Fonte: Ufficio stampa Cora Seeds Srl
