Dal campo
Kikokà conquista Fruit Attraction con la sua energia gialla
Un prodotto premium che sostiene i consumi e valorizza i produttori

Kikokà, il nuovo ambizioso arrivato nella famiglia dei kiwi gialli dolci, ha concluso con successo la sua partecipazione a Fruit Attraction 2025, tenutasi a IFEMA Madrid dal 30 settembre al 2 ottobre. Per tre giorni, il Consorzio Europeo è stato presente in uno stand affollato insieme al Gruppo Rivoira e a RK Growers, offrendo a centinaia di professionisti, acquirenti e rappresentanti dei media l’occasione di scoprire l’inconfondibile sapore di Kikokà.
“La fiera è stata un’opportunità straordinaria per il nostro Consorzio di rafforzare i legami con i professionisti del settore ortofrutticolo, condividere la filosofia del marchio e avviare un dialogo diretto con distributori e rivenditori” – afferma Fabio Zanesco, CEO di Kikokà Europe – “La stagione 2025-26 è ormai alle porte: in queste settimane si stanno raccogliendo i frutti, che saranno poi conservati in celle frigorifere per essere destinati soprattutto alla seconda parte della campagna commerciale, il cuore della nostra attuale offerta” – prosegue Zanesco.
Andrea Peviani, presidente del Consorzio, ha presieduto il breakfast meeting dei soci il 1° ottobre, prima dell’apertura della fiera, sottolineando la necessità del massimo impegno nella qualità per offrire al mercato un prodotto premium, capace di sostenere i consumi e di premiare i produttori associati. In questa prospettiva, i giorni a Madrid sono stati anche l’occasione perfetta per presentare il nuovo Direttore Tecnico di Kikokà, Mirco Stefanati, che negli ultimi mesi ha lavorato intensamente per definire il percorso del Consorzio verso un Sistema Qualità completo in grado di soddisfare le aspettative di clienti e fornitori. “Gli impianti diffusi in Italia, Grecia, Francia e Spagna rappresentano sicuramente una sfida che richiede un attento supporto tecnico-scientifico” – spiega Stefanati – “ma il potenziale delle varietà Kikokà è davvero notevole, e sono molto motivato a raggiungere presto livelli produttivi in linea con i business plan del Consorzio e dei nostri soci”.
Marco Rivoira, CEO del gruppo piemontese omonimo e Master Licensee del progetto Kikokà, non ha nascosto il suo entusiasmo per la fiera e per l’interesse globale che il progetto ha suscitato. “Sono orgoglioso del lavoro svolto finora” – ha sottolineato Rivoira – “e sono certo che la professionalità con cui stiamo costruendo la nostra organizzazione genererà ritorni adeguati per le aziende e i produttori che hanno investito con noi”.
Gerhard Dichgans, Global Project Manager di Kikokà, è stato inoltre a disposizione dei partner internazionali potenzialmente interessati o già coinvolti nella coltivazione delle due varietà commerciali di kiwi giallo. “Oltre all’Europa, che è ormai una realtà commerciale” – ha evidenziato Dichgans – “i nostri progetti di espansione in Cile e in altre aree produttive mondiali stanno procedendo con forza, e presto avremo nuovi partner per il mondo Kikokà”.
Con questo successo a Madrid, KIKOKÀ prosegue nel suo obiettivo di consolidare la propria presenza internazionale, conquistando sia i consumatori sia i professionisti con la freschezza della sua proposta. (bf)
Fonte: ufficio stampa Kikokà
