Orsero accelera: ricavi e margini in forte aumento nel primo semestre 2025

Italia e Spagna trascinano la crescita, bene anche Francia

Orsero accelera: ricavi e margini in forte aumento nel primo semestre 2025

Nel primo semestre 2025 la Business Unit Distribuzione di Orsero ha registrato una crescita significativa sia nei ricavi che nella marginalità, con risultati positivi in tutte le aree geografiche. Italia e Penisola Iberica hanno trainato la performance complessiva del Gruppo, mentre la Francia ha mostrato una notevole capacità di tenuta. In particolare, il secondo trimestre ha inciso in modo rilevante sui numeri, con vendite superiori alle attese grazie sia all’aumento dei volumi commercializzati sia al rialzo del prezzo medio di vendita, in continuità con quanto già osservato nei primi tre mesi dell’anno. Lo hanno dichiarato l’amministratrice delegata Raffaella Orsero e il co-CEO e CFO Matteo Colombini, come riporta lastampa.it.

I manager hanno sottolineato il forte contributo delle campagne dedicate a kiwi, uva da tavola, prodotti fresh-cut e frutta esotica, a conferma della validità della strategia del Gruppo, orientata a rafforzare le categorie a più alto valore aggiunto e con trend di consumo in crescita, ambiti nei quali Orsero vanta una leadership consolidata nei mercati di riferimento. Anche le banane hanno superato le previsioni, sostenute da una domanda vivace e da un’offerta equilibrata, con il canale tradizionale che continua a rappresentare un pilastro stabile e protettivo per i risultati aziendali.

Sul fronte Shipping, i ricavi e la redditività risultano in aumento rispetto al primo semestre 2024, nonostante i costi aggiuntivi legati agli interventi di dry docking ciclico sulla flotta. Sia il traffico reefer che quello dry-cargo hanno riportato volumi molto solidi, mantenendo al contempo un servizio affidabile e puntuale in un contesto marittimo complesso, caratterizzato nel secondo trimestre da significativi ritardi dei principali operatori internazionali.

“Il modello di business del Gruppo continua a dimostrarsi efficace – hanno aggiunto i vertici – sostenuto da una struttura finanziaria solida ed equilibrata, che ci permette di pianificare investimenti strategici per lo sviluppo dimensionale e operativo. Alla luce dei risultati conseguiti nella prima metà dell’anno, abbiamo deciso di alzare ulteriormente i target della Financial Guidance 2025, migliorando le stime economiche per l’intero esercizio”. (bf)