Romagnoli: dai campi sperimentali agli scaffali della Gdo

Una filiera pataticola innovativa e sostenibile

Romagnoli: dai campi sperimentali agli scaffali della Gdo

Dalla ricerca sementiera alla tavola dei consumatori: Romagnoli F.lli Spa porta avanti ogni anno, con un modello che integra innovazione, sostenibilità e valorizzazione del mercato pataticolo. I campi sperimentali, oltre 70 in tutta Italia, rappresentano veri e propri laboratori a cielo aperto dove vengono testate nuove varietà in termini di resa, resistenza alle principali avversità, adattabilità ai diversi areali e qualità organolettiche. I risultati di queste prove non solo orientano le scelte agronomiche future, ma diventano anche la base per costruire un’offerta di prodotto in linea con le esigenze di agricoltori, industria di trasformazione, GDO e consumatori finali.
Grazie alla collaborazione pluriennale con l’Istituto di Biometeorologia del CNR (IBE-CNR), i parametri qualitativi vengono validati da panel test sensoriali certificati, garantendo un approccio scientifico e misurabile, con una metodologia che consente di differenziare l’offerta Romagnoli per gusto, sicurezza alimentare e sostenibilità.

Nostling

L’impegno di Romagnoli si articola su più livelli: fornire agli agricoltori varietà performanti e resilienti, garantire alla GDO un partner affidabile e orientato alla qualità di filiera e garantire ai consumatori patate capaci di unire gusto, qualità e versatilità. Ne sono esempio due linee strategiche: èVita Armonia Gourmet, pensata per un consumatore attento alla qualità e all’eccellenza organolettica, con varietà come Monique e Melrose che rappresentano un nuovo standard nel segmento premium. Queste varietà, infatti, sono ambasciatrici di una cultura della segmentazione che valorizza ogni varietà in funzione delle sue caratteristiche culinarie. Residuo Zero è invece una proposta nata come un’evoluzione della lotta integrata, intercettando la crescente domanda di prodotti sicuri, rispettosi dell’ambiente e certificati da protocolli produttivi rigorosi. Una linea che si inserisce perfettamente nel trend della GDO e nei consumi domestici orientati alla responsabilità ambientale e alla trasparenza.

Libra

Un approccio che coinvolge tutta le linee di prodotto, frutto della ricerca e del miglioramento varietale. E’ il caso di Nostling, considerata tra i cavalli di battaglia della nuova generazione varietale, caratterizzata da buccia brillante, forma ovale, resa elevata e gusto eccellente. La sua grande versatilità le consente di adattarsi sia ai terreni e ai climi siciliani, con raccolte precoci, sia agli areali del Nord Italia, dove le raccolte tardive confermano performance costanti. L’elevata dormienza rappresenta un plus significativo per la lunga frigoconservazione, garantendo freschezza e qualità costante durante tutto l’anno. 

Libra è invece una varietà caratterizzata da produttività superiore alla media e dormienza prolungata, aspetti che la rendono particolarmente apprezzata dagli operatori della filiera. Libra combina rese abbondanti a ottime qualità organolettiche, unite a una elevata lavabilità della buccia, che ne facilita la lavorazione e la valorizza a scaffale. Punto di riferimento è Levante, varietà già consolidata che conferma la sua rilevanza per la naturale tolleranza alla peronospora, caratteristica imprescindibile in ottica di riduzione degli input chimici e maggiore sostenibilità, protagonista, insieme alla varietà Twister, della referenza èVita Residuo Zero. Levante si apprezza anche per l’ottimo gusto e per la versatilità agronomica che la vede protagonista sia come patata novella siciliana sia come produzione tardiva nel Fucino, dove offre rese e qualità elevate.

Armedi

Emergenti e già molto apprezzate sono Cayman e Napoleon, due novità varietali che si stanno affermando con forza nel settore del crisping. Offrono rese produttive elevate e un contenuto di sostanza secca alto, garantendo ottime performance industriali nella produzione di chips croccanti e di qualità. Così come estremamente versatile è Armedi, una varietà a duplice attitudine, idonea sia per il consumo fresco sia per l’industria. Resistente ai nematodi PCN, unisce produttività, gusto eccellente e caratteristiche agronomiche che la rendono un tassello strategico nelle rotazioni.

Dal campo allo scaffale, Romagnoli F.lli dimostra di saper rispondere a un mercato in evoluzione. In un contesto in cui il consumatore ricerca sempre più prodotti distintivi, sostenibili e tracciabili, l’azienda si pone come attore in grado di integrare ricerca varietale, innovazione agronomica e strategie di comunicazione. I campi sperimentali diventano così il punto di partenza di un percorso che termina sugli scaffali della grande distribuzione, con referenze capaci di rispondere ai trend di consumo e di generare valore per tutta la filiera.
“Il nostro obiettivo è creare una vera cultura della varietà – afferma l’a.d. Giulio Romagnoli – capace di dare un nome e una riconoscibilità a ogni tipologia di patata, guidando il consumatore verso una scelta consapevole e consentendo alla distribuzione di proporre assortimenti qualificati e distintivi”.