Shelfy: il purificatore d'aria per allungare la vita di frutta e verdura nel frigo di casa

Il dispositivo di Vitesy utilizza fotocatalisi e LED blu per eliminare batteri, odori e composti organici volatili

Shelfy: il purificatore d'aria per allungare la vita di frutta e verdura nel frigo di casa

Ridurre lo spreco alimentare in casa — e magari risparmiare — si può. E la tecnologia può dare una mano. È questo il principio alla base di Shelfy, un piccolo purificatore d’aria progettato per i frigoriferi, che promette di prolungare la freschezza di frutta e verdura e migliorare la qualità dell’ambiente interno.
Il dispositivo, sviluppato da Vitesy e giunto alla sua seconda versione, utilizza la fotocatalisi, un processo naturale attivato da LED a luce visibile che agisce su un filtro rivestito di triossido di tungsteno, un nanomateriale capace di eliminare batteri, virus, odori e composti organici volatili (COV). Questi ultimi, emessi naturalmente da frutta e verdura durante la maturazione, accelerano il deperimento e alterano le caratteristiche organolettiche dei prodotti. Secondo i test del laboratorio RCO Solutions dell’Università di Trieste, la tecnologia di Shelfy riduce la presenza batterica fino al 99% e gli odori dell’80%. Nel corso di un test durato alcune settimane, Shelfy ha dimostrato di mantenere più a lungo croccantezza, aspetto e sapore dei prodotti ortofrutticoli, sia di origine supermercato che provenienti da cooperative agricole. Difficile verificare i “12 giorni in più” di freschezza dichiarati dal produttore, ma il guadagno in termini di conservazione pare tangibile e permette effettivamente di limitare gli sprechi e ottimizzare la spesa.

Il funzionamento è semplice: il dispositivo, che ricorda una grande saponetta, si posiziona nel frigorifero dopo un breve setup. Si collega all’app Vitesy Hub, che consente di monitorare la qualità dell’aria interna, lo stato del filtro, la temperatura e persino i tempi di apertura dell’elettrodomestico. L’app offre inoltre consigli pratici per la corretta conservazione degli alimenti: dalle patate mai in frigo, alle arance meglio a temperatura ambiente, fino agli spinaci da riporre in sacchetti traspiranti.
Shelfy offre tre modalità operative: Eco, per un uso quotidiano e fino a tre settimane di autonomia; Crisper, per i cassetti di frutta e verdura; e Performance, pensata per condizioni critiche e durata più breve. In ogni caso, l’app segnala quando è il momento di ricaricare la batteria o pulire il frigorifero, stimolando abitudini più corrette nella gestione degli alimenti. Con un prezzo di circa 119 euro, Shelfy rappresenta un investimento che, secondo le stime, può ripagarsi in breve tempo grazie alla riduzione degli sprechi. Ma il suo valore va oltre il risparmio economico: è un promemoria tecnologico di buone pratiche domestiche, che dimostra come anche nei frigoriferi di casa si possa fare innovazione utile e sostenibile.