Attualità
Economia circolare e persone al centro: arriva il primo Bilancio di Sostenibilità di CPR System
Maggiore trasparenza e sostenibilità, a conferma di un primato consolidato sul mercato italiano

Ieri, a Bologna, CPR System ha presentato il primo Bilancio di Sostenibilità del Gruppo, relativo all’anno 2024: un documento che racconta in modo chiaro e misurabile l’impegno dell’azienda sui fronti ambientale, sociale ed economico.
Il report, redatto su base volontaria con il supporto tecnico di AzzeroCO2 – società di consulenza per la sostenibilità nata da Legambiente e Kyoto Club – è stato sviluppato in riferimento agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) e in linea con le direttive europee della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Si tratta di un passaggio chiave nel percorso di adeguamento alle future normative comunitarie.
Cuore di questo percorso è l'analisi di doppia rilevanza che ha permesso di individuare otto temi materiali prioritari, con un’attenzione particolare a cambiamento climatico ed economia circolare, pilastri del modello di business di CPR, da sempre orientato alla sostenibilità e al riuso degli imballaggi.
«Raccontare un anno di attività attraverso questo Bilancio significa dare voce a un impegno che nasce da lontano e guarda al futuro con sempre maggiore determinazione, per consolidare e rafforzare la leadership del nostro modello a livello nazionale ed europeo», ha dichiarato Gabriele Ferri, Presidente di CPR System.

I risultati del 2024
Il documento mette in evidenza i principali traguardi raggiunti nell’anno:
• Oltre il 96% dei rifiuti avviati a recupero.
• Massimizzazione dei cicli di riutilizzo delle casse CPR, progettate secondo criteri rigorosi di eco-design per garantirne durata e riuso.
• Crescente impiego di materia prima seconda (MPS R-PP), ottenuta internamente dal recupero delle casse a fine vita, riducendo così l’uso di risorse vergini.
• Zero infortuni e zero malattie professionali tra i lavoratori.
• Oltre 1.200 ore di formazione dedicate al personale.
«In un mercato sempre più attento alla sostenibilità, la trasparenza non è più un’opzione. Questo Bilancio trasforma l’impegno in dati concreti e verificabili - ha sottolineato Alessandro Martella, Direttore Generale di AzzeroCO2 -. Il nostro compito è stato fornire a CPR la metodologia per tradurre il loro modello operativo in indicatori misurabili. Ne è nato non un semplice report, ma un vero strumento di governance, utile a guidare le scelte strategiche e a sostenere una crescita responsabile».
Un percorso condiviso da tutta l’organizzazione: «È stato un lavoro di squadra che ha coinvolto tutte le funzioni aziendali, rafforzando collaborazione e apertura»,ha aggiunto Melissa Manfredini, Responsabile Coordinamento Progetti di CPR System che ha guidato la realizzazione del primo bilancio di sostenibilità del Gruppo.

Le tre direttrici della leadership CPR
Con questo primo Bilancio di Sostenibilità, CPR System conferma la propria leadership di filiera sia per modello operativo sia per qualità della rendicontazione, basata su tre elementi distintivi:
1. Adozioni di Standard europei e doppia materialità: il Bilancio integra l’analisi di impatti e rilevanza finanziaria (IROs), anticipando gli scenari normativi e permettendo decisioni di business più documentate e comparabili.
2. Percorso di economia circolare chiusa e tracciabile: il modello CPR privilegia eco-design, riutilizzo multiplo, riciclo a circuito chiuso e crescente uso di MPS R-PP interna, garantendo tassi di recupero oltre il 96%, riduzione strutturale dell’uso di risorse vergini e minore impronta carbonica, senza compromettere la sicurezza alimentare.
3. Persone e sicurezza come asset astrategico: l’attenzione alla salute, alla sicurezza e alla crescita professionale (zero infortuni e oltre 1.200 ore di formazione) testimonia una gestione integrata che sostiene produttività e qualità operativa.
«Con questo primo Bilancio – conclude la Direttrice Generale Monica Artosi – abbiamo voluto rafforzare i valori fondanti del modello CPR, seguendo i principi della nostra mission e integrando la sostenibilità nel nostro DNA aziendale. Un passo che consolida la leadership del Gruppo e genera valore per soci, clienti e per l’intera filiera».
Foto apertura: da sinistra Alessandro Martella-Direttore Generale AzzeroCO2; Monica Artosi-Direttrice Generale CPR System; Gabriele Ferri-Presidente CPR System; Melissa Manfredini-Responsabile Coordinamento Progetti CPR System; Tiziana Perucci-Sustainability Strategy & Reporting AzzeroCO2
