LUV Fiera annuncia le date della prossima edizione

Dal 20 al 22 ottobre 2026 a Bari la tre giorni dedicata all’uva da tavola

LUV Fiera annuncia le date della prossima edizione

L’attesa è finita: LUV Fiera annuncia le date della sua prossima edizione. L’appuntamento è per i prossimi 20-21-22 ottobre 2026 presso la Nuova Fiera del Levante di Bari con un evento unico in Europa, pensato per celebrare e raccontare una delle eccellenze più straordinarie del Mediterraneo: l’uva da tavola.

Dopo l’esordio del 2024, che ha consacrato LUV come primo appuntamento europeo interamente dedicato alla filiera, l’edizione 2026 segna un passo ancora più ambizioso: grazie alla collaborazione con Fruitnet, leader globale nell’informazione ortofrutticola, il “respiro di LUV” diventa infatti internazionale. 
"Noi di Fruitnet siamo felici di annunciare questa partnership strategica per il 2026. Il primo passo tangibile di questa collaborazione sarà l’inclusione del Fruitnet Grape Congress all’interno di LUV” - ha dichiarato Chris White, Amministratore delegato di Fruitnet. “Unendo le forze, siamo convinti di poter creare un connubio efficace tra dimensione nazionale e visione globale, capace di offrire nuove opportunità di crescita a tutta la filiera. Il fatto che la lingua ufficiale dell’evento sarà l’inglese è già indicativo della portata dell’iniziativa".
Per tre giorni, Bari tornerà infatti a essere capitale mondiale dell’uva da tavola, ospitando buyer, giornalisti, esperti e protagonisti del comparto provenienti da ogni dove.

Perché LUV non è solo una fiera: è un manifesto. È il luogo dove agricoltori, ricercatori, aziende, istituzioni e distributori si incontrano per immaginare il futuro di un comparto che unisce tradizione e innovazione, creatività e tecnologia, gusto e sostenibilità.
Un palcoscenico che dà voce a Puglia e Sicilia – terre che custodiscono il cuore produttivo dell’uva da tavola in Europa – e che allo stesso tempo apre la scena a una dimensione globale, capace di dettare le nuove traiettorie del mercato e della ricerca.
“Con LUV Fiera 2026 alziamo l’asticella: non vogliamo solo raccontare l’uva da tavola, ma offrire un’occasione internazionale di cultura, innovazione e business. Bari sarà la sua capitale, ma il nostro orizzonte, grazie anche alla partnership con Fruitnet, è aperto all’Europa e al mondo” - le parole di Mirko Sgaramella, project manager di LUV Fiera.

La tre giorni, infatti, sarà un crocevia di esperienze: esposizioni, conferenze di respiro internazionale, occasioni di networking e visite alle principali realtà aziendali del territorio che metteranno al centro l’uva da tavola come simbolo di identità, innovazione e sviluppo economico.
Quella 2026 non sarà dunque solo la seconda, attesissima edizione della fiera, ma una vera e propria dichiarazione di forza di un comparto che sceglie di essere protagonista e non spettatore; il luogo dove si disegna la strategia di domani e un’arena in cui l’innovazione incontra la tradizione, le aziende imparano a fare rete e la filiera si guarda negli occhi per muoversi compatta verso le molteplici sfide globali.
L’attesa si avverte già nell’aria, e il conto alla rovescia è iniziato. Per vivere in anteprima l’energia e la visione che accompagneranno questa edizione, ecco lo spot ufficiale di LUV Fiera 2026: un assaggio di ciò che Bari e il mondo dell’uva da tavola sono pronti a raccontare. (bf)

Fonte: ufficio stampa LUV Fiera