Attualità
Federdistribuzione: consumi deboli, continua attenzione alle famiglie
Il carrello della spesa cresce più lentamente (+3,2%)

I dati diffusi dall’Istat relativi alle stime preliminari sui prezzi al consumo del mese di settembre evidenziano un indice generale di inflazione stabile con +1,6% su base annua, mentre il carrello della spesa segna un lieve rallentamento della crescita registrando un più +3,2% su base tendenziale. I dati provvisori di settembre confermano l’andamento stabile dell’inflazione generale. A influire sul carrello della spesa, in particolare, è la dinamica dei beni alimentari non lavorati, principalmente legata alle condizioni climatiche. Allo stesso tempo, il dato inflattivo all’interno della Distribuzione Moderna mantiene un andamento sostanzialmente in linea con il dato generale, dove a preoccupare è il generale contesto di incertezza e la debolezza dei consumi. Resta quindi centrale l’impegno che le imprese del retail moderno portano avanti a sostegno del potere d’acquisto delle famiglie, attraverso un’offerta di convenienza e qualità, così come il sostegno alle filiere di eccellenza del Made in Italy. Rientra in questa prospettiva la rinnovata partecipazione delle imprese aderenti a Federdistribuzione all’iniziativa della carta “Dedicata a te”, rivolta ai nuclei familiari economicamente più fragili, prossima all’avvio. Occorre che il rilancio della domanda interna torni al centro dell’agenda economica nazionale, per sostenere la crescita del Paese. A tal fine, l’imminente Legge di Bilancio rappresenta un passaggio decisivo per destinare le risorse disponibili a interventi mirati al sostegno dei redditi di famiglie e imprese. (aa)
Fonte: Ufficio stampa Federdistribuzione
