Più imprese a Madrid, più spazi a Berlino e nuove fiere nel 2026

L’Italian Fruit Village promuove il prodotto italiano nel mondo

Più imprese a Madrid, più spazi a Berlino e nuove fiere nel 2026

Al Fruit Attraction il consorzio Edamus porta 25 aziende consorziate, ampliando ulteriormente la propria presenza e consolidando il ruolo dell’Italian Fruit Village anche negli spazi curati dall’Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. Anche a Madrid l’Italian Fruit Village propone la sua formula fatta di momenti espositivi intervallati da degustazioni e promozioni al consumo. Assaggi di frutta e verdura italiana che hanno conquistato anche il sottosegretario di Stato al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Patrizio Giacomo La Pietra, che insieme all’ambasciatore italiano in Spagna, Giuseppe Buccino Grimaldi, al Responsabile Ufficio di ITA - Italian Trade Agency a Madrid, Giovanni Bifulco e all’onorevole Marco Cerreto, ha inaugurato gli spazi della collettiva italiana nel padiglione 4 di Ifema. 

Tra le aziende presenti Hortitalia, Italian Leaf, Frutthera, Paolo Rosa, Esperidio, L’insalata dell’Orto, Cascina Alta, Amico Bio, Alphacom Italia, Rago, Agorà, I Pini, Consorzio Rucola IGP, Primo Sole, Terre Picentine, Melodia, Armonia, Maddalo, Terra Orti, AOA, La Deliziosa, Meridia e Agritalia

“Ampliamo la nostra presenza a Madrid e chiudiamo un 2025 molto positivo – dice il presidente del Consorzio Edamus, Emilio Ferrara – nel 2026 aumenteremo il numero delle fiere a cui saremo presenti e porteremo a circa 650 metri quadri la superficie della nostra area al Fruit Logistica. Si tratta della massima dimensione da quando il Village ha fatto il suo esordio nel 2019 proprio a Berlino. Un risultato che ci consente di accogliere le nuove aziende interessate a esporre e a organizzare eventi e degustazioni nelle nostre aree talk e showcooking, entrando a far parte della grande famiglia del Village”.

Con l’ingresso del Marca di Bologna e dell’Alimentaria di Barcellona, diventano 11 gli appuntamenti nazionali e internazionali, nei quali il consorzio Edamus realizzerà il suo format di internazionalizzazione del prodotto italiano. Il 2026 comincerà con il Marca di Bologna a gennaio, proseguirà a febbraio con il Fruit Logistica di Berlino e il Biofach di Norimberga, a marzo in Spagna, a Barcellona, per Alimentaria e ad aprile a Rimini per il Macfrut. Nel mese di maggio sarà la volta di Milano, con Tuttofood, e poi del Salone della Dieta Mediterranea a Capaccio-Paestum in Campania. A giugno il Village sarà a New York per il Summer Fancy Food e a settembre sarà la volta di  Hong Kong per l'Asia Fruit Logistica. A ottobre di nuovo in Spagna per il Fruit Attraction. L’anno si chiuderà a  in Francia a Parigi con il Sial. (aa)

Fonte: Ufficio stampa Italian Fruit Village