Dal campo
Spagna: vola l’avocado, frena il pomodoro
La produzione dell’“oro verde” è attesa in aumento fino al 30%, l’export dell’ortaggio è invece in difficoltà

Avocado e pomodoro, due colture trainanti del sistema ortofrutticolo spagnolo ma dagli andamenti opposti, come emerge dalle analisi di Valenciafruits.com Da una parte, l’avocado vive una fase di sviluppo produttivo, grazie al ritorno delle piogge e all’espansione delle superfici coltivate; dall’altra, il pomodoro mostra un rallentamento nelle esportazioni, con la crescente pressione dei Paesi del Nord Africa e un riequilibrio dei flussi commerciali che interessa l’intero comparto orticolo iberico.

Avocado: stagione al via con prospettive ottimistiche
Dopo anni segnati dalla siccità, la campagna spagnola dell’avocado parte con previsioni molto positive: la produzione è stimata in aumento tra il 20 e il 30% grazie alla ripresa della zona dell’Axarquía (Malaga) e all’espansione delle coltivazioni in Cadice, Huelva e nella Comunità Valenciana.
L’Organizzazione Interprofessionale Spagnola dell’Avocado e del Mango (OIAM) sottolinea che le piogge della scorsa primavera hanno migliorato la disponibilità idrica nelle aree produttive, permettendo di guardare con ottimismo alla nuova stagione.
In queste settimane è in corso la raccolta delle varietà precoci – Bacon, Fuerte, Zutano ed Ettinger – mentre la varietà Hass, la più apprezzata sui mercati internazionali, raggiungerà la piena maturazione solo a metà novembre.
L’OIAM invita il comparto a non anticipare la raccolta: “La qualità è il nostro miglior biglietto da visita. Se raccogliamo troppo presto, danneggiamo il consumatore e il valore del nostro prodotto”, sottolinea l’organizzazione.
Con la ripresa delle rese e l’espansione delle superfici, la Spagna consolida così il proprio ruolo di principale produttore europeo di avocado, rafforzando anche la posizione sui mercati del Nord e Centro Europa.

Pomodoro: calano le esportazioni, aumentano le importazioni
Molto diverso il quadro per il pomodoro spagnolo, che continua a mostrare performance in calo.
Secondo i dati del Ministero dell’Agricoltura, Pesca e Alimentazione (MAPA), nella stagione 2024-2025 le esportazioni sono diminuite del 6,5% in volume, fermandosi a 588.421 tonnellate, mentre le importazioni sono cresciute dell’1,9%, raggiungendo 214.281 tonnellate.
In valore, le esportazioni si sono ridotte del 2,4%, pur restando superiori alla media quinquennale (+2,9%), mentre le importazioni sono aumentate del 20% in valore, pari a 265,4 milioni di euro.
Il Marocco si conferma il principale fornitore di pomodoro per la Spagna, con una quota del 59% delle importazioni e un incremento del 31% rispetto alla media del periodo. Anche il Portogallo cresce (+50%), rafforzando la propria presenza sul mercato spagnolo.
Un segnale evidente di come la competizione internazionale stia comprimendo le quote della produzione spagnola tradizionale, in particolare quella da serra destinata all’export europeo.
Ortaggi da serra e pieno campo: luci e ombre nel quadro complessivo
Il rallentamento del pomodoro si inserisce in un contesto più ampio, dove il comparto orticolo spagnolo mostra dinamiche contrastanti.
Le esportazioni di ortaggi da serra hanno raggiunto 2,74 milioni di tonnellate (+2,1% rispetto alla stagione precedente) per un valore di 4,6 miliardi di euro (+7,4%), con una crescita del 19,4% rispetto alla media delle ultime cinque stagioni. Tuttavia, anche le importazioni di ortaggi da serra risultano in aumento ad un ritmo più sostenuto: +7,5% in volume (367.679 tonnellate) e +17% in valore (458,1 milioni di euro).
Diverso il quadro per gli ortaggi da pieno campo, che segnano un calo del 3% in volume (2,28 milioni di tonnellate), ma un lieve aumento in valore (+1,4%, per 3,25 miliardi di euro). Il 76% delle vendite spagnole resta destinato all’Unione Europea, con Germania (22%), Regno Unito (19%) e Francia (15%) come principali mercati di sbocco, mentre crescono le spedizioni verso Portogallo (+15%) e Italia (+7%).
Foto di apertura generata con l'intelligenza artificiale


















